Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’Italia va in Cloud: al via la grande gara pubblica.

Redazione RHC : 8 Luglio 2021 12:54

Lunedì scorso, i vertici del Tesoro hanno avviato una serie di consultazioni con il ministro per l’innovazione tecnologica Vittorio Colao e gli esponenti di Cassa Depositi e Prestiti e di Sogei, due gruppi pubblici per realizzare il grande “cloud” per la pubblica amministrazione.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Ma ovviamente al loro fianco saranno presenti differenti soggetti privati, e tra questi spiccano i nomi di Leonardo (schierata a sua volta con Microsoft Azure) e TIM (con Google).

Sembrerebbe che a breve verranno avanzate delle proposte al governo, che visti i nomi, saranno difficili da ostacolare, anche se parallelamente Amazon, Vodafone e Microsoft si stanno facendo sotto.

Il progetto del Polo strategico nazionale, è importantissimo per il comparto Italia, per poter avviare una trasformazione digitale che ad oggi non può avvenire in quanto le applicazioni e i dati sono gestiti in modo obsoleto.

Il progetto oggi ricade all’interno delle cornici del PNRR con un budget di 900 milioni di euro, anche se impone dei tempi stretti.

Per il momento le offerte non sono ancora arrivate, ma la mossa della cordata CDP appare prossima, con Cassa Depositi e Prestiti nel ruolo di investitore principale. Successivamente il governo valuterà l’interesse pubblico e indirà la famosa gara.

Ieri alla commissione attività della Camera Profumo ha detto

“siamo intensamente coinvolti, stiamo dialogando su più fronti, sia con l’operatore nazionale delle TLC che con Cdp e stiamo valutando come cooperare e siamo assolutamente certi che Leonardo può dare un significativo valore aggiunto nella componente di servizio, quindi sull’hosting o l’housing, ma anche sul miglioramento dell’insieme dei servizi che il trasferimento dei dati da stoccaggi tradizionali al Cloud può consentire alla PA”.

Ad un convegno dell’Ispi il presidente di Leonardo ha detto:

“il transito dei dati aziendali sensibili verso il cloud o altre infrastrutture è un elemento critico: la rete internet non garantisce che un dato digitale, che ha origine e destinazione in italia, durante il transito non sconfini. Sarebbe importante prevedere un meccanismo di protezione del dato tramite un algoritmo di cifratura certificato dall’autorità nazionale per la sicurezza che gestisca e distribuisca le chiavi di protezione”.

Intanto Gubitosi di TIM, ospite Anitec Assinform ha riportao

“un tema vecchio, che va chiuso, ora il focus va sui data center, il cloud, l’internet delle cose e l’intelligenza artificiale. Se stiamo parlando ancora dello stadio uno è preoccupante”.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

L’Italia passa al contrattacco cyber! Dopo il decreto Aiuti, nuovo provvedimento alla camera
Di Redazione RHC - 19/09/2025

Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...

Due ragazzi militanti in Scattered Spider colpevoli per l’attacco informatico alla TfL
Di Redazione RHC - 19/09/2025

Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...

Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Di Stefano Gazzella - 18/09/2025

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...