Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
LECS 320x100 1
l’ONU colpito da un attacco informatico. Credenziali online.

l’ONU colpito da un attacco informatico. Credenziali online.

Redazione RHC : 12 Settembre 2021 07:31

Dei criminali informatici non identificati hanno violato i sistemi delle Nazioni Unite ad aprile scorso e l’ente multinazionale ha dovuto respingere gli attacchi nei mesi successivi, ha detto giovedì un portavoce delle Nazioni Unite.

La dichiarazione è arrivata dopo che diversi esperti di sicurezza informatica privati ​​hanno avvertito che nei forum underground del cybercrime, negli ultimi mesi venivano venduti accessi e credenziali per il software utilizzato all’interno dalle Nazioni Unite per gestire i suoi progetti.

Il software potrebbe fornire un accesso prezioso agli intrusi che cercano di estorcere soldi all’ONU o rubare dati.

“Possiamo confermare che aggressori sconosciuti sono stati in grado di violare parti dell’infrastruttura delle Nazioni Unite nell’aprile del 2021”

ha affermato il portavoce delle Nazioni Unite Stéphane Dujarric in una nota, dopo un precedente rapporto di Bloomberg News.

“Possiamo anche confermare che sono stati rilevati ulteriori attacchi dove si sta rispondendo, collegati alla violazione precedente”

ha aggiunto.

La società di sicurezza informatica con sede in California Resecurity ha dichiarato alla CNN di aver contattato i funzionari delle Nazioni Unite all’inizio di quest’anno dopo aver notato le credenziali di accesso in vendita sul dark web.

Dujarric ha affermato che le Nazioni Unite hanno adottato misure per mitigare l’impatto della violazione prima che Resecurity contattasse l’organismo multinazionale, ma ha rifiutato di fornire ulteriori dettagli.

Alex Holden, fondatore di Hold Security, un’altra società di sicurezza informatica, ha dichiarato alla CNN che all’inizio di aprile la sua azienda ha osservato un’importante banda di criminali informatici che rivendicava l’accesso al software delle Nazioni Unite.

Le Nazioni Unite hanno confermato nel gennaio 2020 che hacker non identificati avevano preso di mira i suoi uffici a Ginevra e Vienna con un attacco informatico “apparentemente ben congeniato” l’anno precedente.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dio è in Cloud: ti hanno hackerato il cervello e ti è piaciuto
Di Fabrizio Saviano - 28/11/2025

Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...