Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’UE vuole vietare i portafogli crittografici anonimi entro il 2024

Redazione RHC : 21 Luglio 2021 07:24

La Commissione europea ha presentato ieri un ambizioso pacchetto di proposte legislative per rafforzare le norme dell’UE in materia di antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo (AML/CFT).

Secondo il documento, la Commissione ha proposto di obbligare le aziende che facilitano i trasferimenti di Bitcoin e altre criptovalute a raccogliere vari dati personali di mittenti e destinatari. In teoria, questo dovrebbe aiutare le forze dell’ordine a combattere il riciclaggio di denaro.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Il pacchetto include anche la proposta per la creazione di una nuova autorità dell’UE per la lotta al riciclaggio di denaro sporco con l’obiettivo di identificare chi invia e riceve criptovalute per poter tracciare transazioni sospette e, se necessario, bloccarle in tempo.

    Secondo l’iniziativa, le autorità europee potrebbero imporre il divieto di pagamenti in contanti superiori a 10.000 euro, oltre al divieto di utilizzo di wallet anonimi.

    “Gli emendamenti di oggi garantiranno la piena tracciabilità dei trasferimenti di criptovalute, come Bitcoin, e consentiranno la prevenzione e l’individuazione del loro possibile utilizzo per il riciclaggio di denaro o il finanziamento del terrorismo”

    ha affermato la Commissione nel suo comunicato stampa.

    “Inoltre, saranno vietati i portafogli di criptovalute anonimi , applicando pienamente le regole AML/CFT dell’UE al settore delle criptovalute”.

    L’obiettivo di questo pacchetto è migliorare l’individuazione di operazioni e attività sospette e colmare le scappatoie utilizzate dai criminali per riciclare proventi illeciti o finanziare attività terroristiche attraverso il sistema finanziario.

    Come ricordato nella strategia per l’Unione della sicurezza dell’UE per il periodo 2020-2025, il rafforzamento del quadro dell’UE per la lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo aiuterà anche a proteggere gli europei dal terrorismo e dalla criminalità organizzata e il crimine informatico.

    Le misure odierne migliorano notevolmente il quadro dell’UE esistente tenendo conto delle sfide nuove ed emergenti legate all’innovazione tecnologica.

    Questi includono valute virtuali, flussi finanziari più integrati nel mercato unico e la natura globale delle organizzazioni terroristiche.

    Queste proposte contribuiranno a creare un quadro molto più coerente per facilitare la conformità per gli operatori soggetti alle norme AML/CFT, in particolare per quelli attivi a livello transfrontaliero.

    Fonte

    https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_21_3690

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Terrore nel volo di Ursula von der Leyen? Facciamo chiarezza!
    Di Giovanni Pollola - 02/09/2025

    Il 31 agosto 2025 il volo AAB53G, operato con un Dassault Falcon 900LX immatricolato OO-GPE e con a bordo la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, è decollato da Varsavia ed è a...

    Zscaler Violazione Dati: Lezione Apprese sull’Evoluzione delle Minacce SaaS
    Di Ada Spinelli - 02/09/2025

    La recente conferma da parte di Zscaler riguardo a una violazione dati derivante da un attacco alla supply chain fornisce un caso studio sull’evoluzione delle minacce contro ecosistemi SaaS compless...

    Proofpoint: Allarme CISO italiani, l’84% teme un cyberattacco entro un anno, tra AI e burnout
    Di Redazione RHC - 02/09/2025

    Proofpoint pubblica il report “Voice of the CISO 2025”: cresce il rischio legato all’AI e rimane il problema umano, mentre i CISO sono a rischio burnout. L’84% dei CISO italiani prevede un att...

    QNAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche nei sistemi VioStor NVR
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    La società QNAP Systems ha provveduto al rilascio di aggiornamenti di sicurezza al fine di eliminare varie vulnerabilità presenti nel firmware QVR dei sistemi VioStor Network Video Recorder (NVR). I...

    Ma quale attacco Hacker! L’aereo di Ursula Von Der Leyen vittima di Electronic War (EW)
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    Un episodio inquietante di guerra elettronica (Electronic War, EW) ha coinvolto direttamente la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Durante l’avvicinamento all’aeroporto di...