Redazione RHC : 11 Marzo 2023 10:38
Il famoso marchio di auto di lusso BMW ha protetto in modo improprio il suo sistema informatico e ha esposto online file sensibili.
A febbraio, i ricercatori hanno scoperto che sul sito ufficiale di BMW Italia era ospitato un ambiente non protetto (.env) e dei file di configurazione .git. Ciò avrebbe potuto consentire agli attori malintenzionati di scoprire informazioni sul sistema e accedere al database dei clienti.
“La scoperta dimostra che anche i marchi noti e affidabili possono avere configurazioni gravemente insicure, consentendo agli aggressori di violare i loro sistemi per rubare informazioni sui clienti o spostarsi lateralmente attraverso la rete“, è stato riportato da CyberNews.
![]() Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I ricercatori hanno notato che sebbene queste informazioni non siano sufficienti per consentire agli attori delle minacce di compromettere il sito Web, potrebbero essere utilizzate per la ricognizione, scoprendo e raccogliendo segretamente informazioni su un sistema.
I dati potrebbero portare alla compromissione del sito Web o indirizzare gli aggressori verso l’archiviazione delle informazioni sui clienti e i mezzi per accedervi. I file sensibili sono stati generati da un framework su cui BMW Italia fa affidamento: Laravel. Si tratta di un framework PHP open source gratuito progettato per lo sviluppo di applicazioni web.
Nel 2017 è stata scoperta una vulnerabilità nel suddetto framework che ha ottenuto un punteggio di 7,5 su 10 nel Common Vulnerability Scoring System (CVSS). Tramite questa falla gli aggressori possono ottenere informazioni sensibili come password utilizzabili sfruttando il difetto.
La società potrebbe aver utilizzato una versione vulnerabile di Laravel o potrebbe essere stata configurata in modo errato per errore da qualcuno che utilizza una versione aggiornata.
BMW, una multinazionale tedesca produttrice di veicoli di lusso che consegna circa 2,5 milioni di veicoli all’anno. Se un hacker malintenzionato dovesse scoprire il difetto, potrebbe sfruttarlo per accedere ai dati dei clienti, rubare il codice sorgente dell’azienda e cercare altre vulnerabilità da sfruttare.
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...
La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...
Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...