Redazione RHC : 9 Ottobre 2022 08:58
Della Boston Dynamics ne avevamo parlato molto, anche sentendo la voce di Marc Raibert, classe 1949, fondatore ed ex CEO della Boston Dynamics, società di robotica nota per aver creato BigDog, Atlas, Spot e Handle.
In una lettera aperta firmata da altre cinque importanti società di robotica, Boston Dynamics ha avvertito che persone “inaffidabili” potrebbero utilizzare robot mobili avanzati per danneggiare gli altri.
Mentre la nuova generazione di robot porterà enormi benefici alla società: i robot diventeranno aiutanti delle persone nelle fabbriche e amici a casa, alcuni potrebbero utilizzarli in modo improprio.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Oltre a Boston Dynamics, la lettera è stata firmata da Agility Robotics, ANYbotics, Clearpath Robotics, Open Robotics e Unitree Robotics.
La lettera afferma che la modifica di nuovi modelli di robot con armi crea nuovi rischi e seri problemi etici e può anche minare la fiducia del pubblico in tali tecnologie.
“Promettiamo che non utilizzeremo i nostri robot come armi e non supporteremo i tentativi di sviluppare qualcosa di simile”
si legge nella lettera.
Le aziende che hanno firmato la lettera hanno sottolineato di non essere contrarie all’uso delle loro tecnologie da parte di paesi e organizzazioni governative per garantire la sicurezza dei cittadini e mantenere l’ordine pubblico.
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006