Redazione RHC : 20 Marzo 2022 08:22
La Cina è stata oggetto di continui attacchi informatici da febbraio, in cui gli indirizzi Internet degli Stati Uniti sono stati utilizzati per prendere il controllo dei computer cinesi per poi prendere di mira Bielorussia, Russia e Ucraina.
“Il monitoraggio da parte di CNCERT/CC ha mostrato che dalla fine di febbraio Internet in Cina è costantemente vittima di attacchi informatici dall’estero. Gruppi stranieri hanno attaccato gli utenti cinesi prendendo il controllo dei loro computer al fine di effettuare attacchi informatici contro la Russia, l’Ucraina e la Bielorussia”.
ha riferito venerdì l’agenzia di stampa statale cinese Xinhua.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on) Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy? Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on) Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
![]()
Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“Dopo l’analisi, la maggior parte degli indirizzi per questi attacchi proveniva dagli Stati Uniti”
afferma il rapporto, aggiungendo che alcuni degli indirizzi provenivano da altri paesi come Germania e Paesi Bassi.
Gli attacchi informatici sono stati una delle principali fonti di tensione tra gli Stati Uniti e i loro alleati e la Cina.
All’inizio dell'”operazione speciale” in Ucraina, il Centro nazionale di coordinamento per gli incidenti informatici ha affermato che il livello di minaccia degli attacchi informatici alle risorse russe è critico e raccomanda di adottare misure per aumentare la sicurezza delle risorse informative.
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006