Redazione RHC : 30 Novembre 2023 07:35
Questo mese sono stati rimossi da GitHub più di 20 strumenti progettati per aggirare il Great Firewall cinese e altri strumenti di blocco. Molti credono che il governo cinese sia riuscito a scoprire chi si cela dietro queste utility e a fare pressione su di loro affinché le rimuovessero.
Tutti gli strumenti sono scomparsi dalla rete il 2 e 3 novembre, portando gli esperti a credere che ci fosse una sorta di coordinamento da parte degli sviluppatori o delle autorità.
Secondo TechCrunch, il popolare strumento proxy Clash For Windows, che aiutava gli utenti a bypassare i firewall e il sistema di blocco cinese, è scomparso da GitHub. Allo stesso tempo, il repository era il modo principale per gli utenti di scaricare Clash oltre ad essere il canale principale per gli aggiornamenti da parte dello sviluppatore.
![]() Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il fatto è che questi strumenti fungono da gateway tra il dispositivo dell’utente e Internet, fornendo un accesso privato alla rete mascherando l’indirizzo IP dell’utente.
Negli ultimi anni sono diventate un’alternativa popolare alle VPN in Cina, da quando il governo del paese ha iniziato a reprimere attivamente l’uso delle VPN nel 2017. In effetti, le VPN ora sono legali in Cina solo se rispettano determinate regole sui dati, il che ha avuto un impatto significativo sulla loro distribuzione e utilizzo, con alcune importanti piattaforme (come Apple) che hanno bloccato del tutto l’accesso alle VPN nel paese .
Tuttavia, i server proxy sono ancora meno popolari delle VPN, il cui numero di utenti in Cina è stato stimato a circa 293 milioni di persone nel 2021. Dopo aver cancellato il repository, il creatore di Clash, conosciuto con il soprannome di Fndroid, ha scritto su X (ex Twitter) di interrompere lo sviluppo dell’utilità, senza spiegare perché ha preso tale decisione.
“Ho smesso di aggiornare, a presto. Le tecnologie non sono né buone né cattive, ma le persone sì. È ora di voltarsi verso la luce e andare avanti”, ha scritto Fndroid.
Quando i giornalisti si sono rivolti a Fndroid per un commento, lui ha risposto in modo evasivo: “Devo informarvi che non posso esprimere alcun pensiero o commento su questo tema. I miei attuali obblighi e regolamenti mi impediscono di discutere pubblicamente questo argomento. Apprezzo la tua comprensione e il rispetto per la mia privacy in questa materia. Ti auguro successo nel tuo lavoro e spero che troverai le informazioni di cui hai bisogno in altre fonti.“
Poco dopo, anche gli strumenti correlati all’ecosistema Clash gestiti da altri sviluppatori su GitHub (ad esempio Clash Verge, Clash per Android, ClashX) e altri strumenti proxy hanno iniziato a essere rimossi o archiviati senza spiegazione. Allo stesso tempo, la visualizzazione dell’elenco ufficiale delle richieste di rimozione su GitHub non ha dato alcun risultato, ovvero non sono pervenute richieste ufficiali da parte delle autorità.
“GitHub in genere non commenta le decisioni di rimozione dei contenuti. Tuttavia, per motivi di trasparenza, pubblichiamo tutte le richieste del governo di rimuovere contenuti”, hanno commentato i rappresentanti di GitHub alla pubblicazione. TechCrunch rileva che l’improvvisa scomparsa di Clash per Windows da Internet ha dato origine a molte voci secondo cui le autorità cinesi in qualche modo hanno scoperto il creatore dello strumento e gli hanno fatto pressione, citando il fatto che i server proxy rivelano troppe informazioni personali su Internet .
Inoltre, anche un altro sviluppatore proxy, noto come EAimTY, ha cancellato il suo repository TUIC e ha pubblicato un post sul blog in cui lasciava intendere che le autorità avevano qualcosa a che fare con quanto stava accadendo.
Sebbene molti strumenti non siano più disponibili per l’installazione, i giornalisti hanno notato che alcuni di essi, incluso Clash, funzionano ancora sui sistemi degli utenti, sebbene non ricevano più aggiornamenti.
È interessante notare che all’inizio di questo mese la Cina ha iniziato una nuova battaglia contro l’anonimato su Internet. Pertanto, il governo cinese ha decretato che qualsiasi account di social media online con più di 500.000 follower debba contenere il vero nome del proprietario.
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...
Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...
Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...
La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...