Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La Cina Colpisce Ancora l’anonimato: Spariti da GitHub più di 20 Strumenti per Bypassare il Great Firewall

Redazione RHC : 30 Novembre 2023 07:35

Questo mese sono stati rimossi da GitHub più di 20 strumenti progettati per aggirare il Great Firewall cinese e altri strumenti di blocco. Molti credono che il governo cinese sia riuscito a scoprire chi si cela dietro queste utility e a fare pressione su di loro affinché le rimuovessero.

Tutti gli strumenti sono scomparsi dalla rete il 2 e 3 novembre, portando gli esperti a credere che ci fosse una sorta di coordinamento da parte degli sviluppatori o delle autorità.

Secondo TechCrunch, il popolare strumento proxy Clash For Windows, che aiutava gli utenti a bypassare i firewall e il sistema di blocco cinese, è scomparso da GitHub. Allo stesso tempo, il repository era il modo principale per gli utenti di scaricare Clash oltre ad essere il canale principale per gli aggiornamenti da parte dello sviluppatore.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Il fatto è che questi strumenti fungono da gateway tra il dispositivo dell’utente e Internet, fornendo un accesso privato alla rete mascherando l’indirizzo IP dell’utente. 

    Negli ultimi anni sono diventate un’alternativa popolare alle VPN in Cina, da quando il governo del paese ha iniziato a reprimere attivamente l’uso delle VPN nel 2017. In effetti, le VPN ora sono legali in Cina solo se rispettano determinate regole sui dati, il che ha avuto un impatto significativo sulla loro distribuzione e utilizzo, con alcune importanti piattaforme (come Apple) che hanno bloccato del tutto l’accesso alle VPN nel paese .

    Tuttavia, i server proxy sono ancora meno popolari delle VPN, il cui numero di utenti in Cina è stato stimato a circa 293 milioni di persone nel 2021. Dopo aver cancellato il repository, il creatore di Clash, conosciuto con il soprannome di Fndroidha scritto su X (ex Twitter) di interrompere lo sviluppo dell’utilità, senza spiegare perché ha preso tale decisione.

    “Ho smesso di aggiornare, a presto. Le tecnologie non sono né buone né cattive, ma le persone sì. È ora di voltarsi verso la luce e andare avanti”, ha scritto Fndroid.

    Quando i giornalisti si sono rivolti a Fndroid per un commento, lui ha risposto in modo evasivo: “Devo informarvi che non posso esprimere alcun pensiero o commento su questo tema. I miei attuali obblighi e regolamenti mi impediscono di discutere pubblicamente questo argomento. Apprezzo la tua comprensione e il rispetto per la mia privacy in questa materia. Ti auguro successo nel tuo lavoro e spero che troverai le informazioni di cui hai bisogno in altre fonti.

    Poco dopo, anche gli strumenti correlati all’ecosistema Clash gestiti da altri sviluppatori su GitHub (ad esempio Clash Verge, Clash per Android, ClashX) e altri strumenti proxy hanno iniziato a essere rimossi o archiviati senza spiegazione. Allo stesso tempo, la visualizzazione dell’elenco ufficiale delle richieste di rimozione su GitHub non ha dato alcun risultato, ovvero non sono pervenute richieste ufficiali da parte delle autorità.

    “GitHub in genere non commenta le decisioni di rimozione dei contenuti. Tuttavia, per motivi di trasparenza, pubblichiamo tutte le richieste del governo di rimuovere contenuti”, hanno commentato i rappresentanti di GitHub alla pubblicazione. TechCrunch rileva che l’improvvisa scomparsa di Clash per Windows da Internet ha dato origine a molte voci secondo cui le autorità cinesi in qualche modo hanno scoperto il creatore dello strumento e gli hanno fatto pressione, citando il fatto che i server proxy rivelano troppe informazioni personali su Internet .

    Inoltre, anche un altro sviluppatore proxy, noto come EAimTY, ha cancellato il suo repository TUIC e ha pubblicato un post sul blog in cui lasciava intendere che le autorità avevano qualcosa a che fare con quanto stava accadendo.

    Sebbene molti strumenti non siano più disponibili per l’installazione, i giornalisti hanno notato che alcuni di essi, incluso Clash, funzionano ancora sui sistemi degli utenti, sebbene non ricevano più aggiornamenti.

    È interessante notare che all’inizio di questo mese la Cina ha iniziato una nuova battaglia contro l’anonimato su Internet. Pertanto, il governo cinese ha decretato che qualsiasi account di social media online con più di 500.000 follower debba contenere il vero nome del proprietario.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Gli USA inseriscono localizzatori nei chip AI per evitare i dirottamenti verso la Cina
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...

    Hai la carta di credito in tasca? I Criminal hacker ringraziano!
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...

    Google Chrome a tutta Privacy! Un nuovo blocco per gli script in modalità incognito
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...

    Droni in missione potranno decidere in modo autonomo quali uomini uccidere?
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...

    CrowdStrike Global Threat Report 2025: l’anno dell’avversario intraprendente
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...