
Redazione RHC : 25 Luglio 2023 08:05
I ricercatori cinesi hanno pubblicato 850 articoli sull’intelligenza artificiale generale (AGI) tra il 2018 e il 2022, indicando l’attività intensa di Pechino nella costruzione di una “macchina pensante”, compresa una possibile ricerca sulle interfacce cervello-computer.
Secondo un recente rapporto del think tank Center for Security and Emerging Technology (CSET), gli sforzi di Pechino in questa direzione “contrariamente alle norme globali emergenti, evidenziando la necessità di un serio programma di monitoraggio open source che serva come base per la mitigazione di questa minaccia”.
La relazione si basa su un’analisi di articoli scientifici che coprono una gamma di tecnologie pertinenti. Ha trovato 500 studi relativi alle applicazioni AI, oltre a una quantità significativa di ricerche sulle precedenti tecnologie AGI. Ciò indica che la Cina è attiva nel campo dell’IA generale e queste affermazioni dovrebbero essere prese sul serio.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Nel 2017, la Cina ha annunciato per la prima volta le sue ambizioni nel campo dell’AGI pubblicando il documento “New Generation of Artificial Intelligence Development Plan”. Uno degli obiettivi del piano era decretare la Cina come leader nell’IA. Il rapporto del CSET conferma il buon andamento di questo piano.
Si noti che i principali sforzi di ricerca nel campo dell’AGI sono concentrati nelle università di Pechino. Tuttavia, ciò non esclude la possibilità di scoperte scientifiche in altre regioni del paese. In particolare, la città di Wuhan viene citata come potenziale centro per lo sviluppo e la sperimentazione delle tecnologie AGI.
Inoltre, il rapporto indica che la Cina sta studiando vari approcci all’AGI, incluso il possibile uso di interfacce cervello-computer. Gli autori del rapporto esprimono la preoccupazione che la comunità mondiale possa sottovalutare i progressi della Cina nel campo dell’AGI a causa della mancanza di trasparenza e apertura della sua ricerca scientifica. Ciò può portare a malintesi e decisioni politiche irragionevoli.
Alla fine del rapporto, si consiglia ai responsabili politici statunitensi di considerare che i concorrenti sono consapevoli dell’importanza strategica dell’AGI e dell’importanza di sviluppare prima di tutti questa tecnologia. In tal modo, è importante evitare restrizioni unilaterali e accordi di fiducia che non possono essere verificati, in quanto possono presentare rischi paragonabili a quelli di una corsa illimitata allo sviluppo dell’AGI.
Redazione
Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...