Redazione RHC : 25 Luglio 2023 08:05
I ricercatori cinesi hanno pubblicato 850 articoli sull’intelligenza artificiale generale (AGI) tra il 2018 e il 2022, indicando l’attività intensa di Pechino nella costruzione di una “macchina pensante”, compresa una possibile ricerca sulle interfacce cervello-computer.
Secondo un recente rapporto del think tank Center for Security and Emerging Technology (CSET), gli sforzi di Pechino in questa direzione “contrariamente alle norme globali emergenti, evidenziando la necessità di un serio programma di monitoraggio open source che serva come base per la mitigazione di questa minaccia”.
La relazione si basa su un’analisi di articoli scientifici che coprono una gamma di tecnologie pertinenti. Ha trovato 500 studi relativi alle applicazioni AI, oltre a una quantità significativa di ricerche sulle precedenti tecnologie AGI. Ciò indica che la Cina è attiva nel campo dell’IA generale e queste affermazioni dovrebbero essere prese sul serio.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Nel 2017, la Cina ha annunciato per la prima volta le sue ambizioni nel campo dell’AGI pubblicando il documento “New Generation of Artificial Intelligence Development Plan”. Uno degli obiettivi del piano era decretare la Cina come leader nell’IA. Il rapporto del CSET conferma il buon andamento di questo piano.
Si noti che i principali sforzi di ricerca nel campo dell’AGI sono concentrati nelle università di Pechino. Tuttavia, ciò non esclude la possibilità di scoperte scientifiche in altre regioni del paese. In particolare, la città di Wuhan viene citata come potenziale centro per lo sviluppo e la sperimentazione delle tecnologie AGI.
Inoltre, il rapporto indica che la Cina sta studiando vari approcci all’AGI, incluso il possibile uso di interfacce cervello-computer. Gli autori del rapporto esprimono la preoccupazione che la comunità mondiale possa sottovalutare i progressi della Cina nel campo dell’AGI a causa della mancanza di trasparenza e apertura della sua ricerca scientifica. Ciò può portare a malintesi e decisioni politiche irragionevoli.
Alla fine del rapporto, si consiglia ai responsabili politici statunitensi di considerare che i concorrenti sono consapevoli dell’importanza strategica dell’AGI e dell’importanza di sviluppare prima di tutti questa tecnologia. In tal modo, è importante evitare restrizioni unilaterali e accordi di fiducia che non possono essere verificati, in quanto possono presentare rischi paragonabili a quelli di una corsa illimitata allo sviluppo dell’AGI.
Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...
HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...
Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....
L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...
Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006