
Redazione RHC : 2 Ottobre 2025 07:03
Dal 1° settembre 2025, tutti i contenuti generati dall’intelligenza artificiale (IA) in Cina devono essere contrassegnati con una “filigrana elettronica”, in base alle nuove disposizioni legislative. L’obiettivo dichiarato è migliorare la trasparenza dei contenuti digitali e ridurre la diffusione di informazioni false.
A marzo di quest’anno, la Cyberspace Administration of China (CAC), insieme ad altri quattro dipartimenti, ha pubblicato le “Misure per l’identificazione di contenuti sintetici generati dall’intelligenza artificiale” (note come “Misure di identificazione”).
Secondo queste regole, testi, immagini, audio, video e scene virtuali realizzati tramite IA devono riportare identificatori sia espliciti, visibili agli utenti, sia impliciti, incorporati nei dati che producono il contenuto.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Le piattaforme di social media, tra cui Bilibili, Douyin, Weibo e Xiaohongshu, richiedono agli editori di contrassegnare proattivamente i contenuti generati dall’IA. Gli utenti o editori che non rispettano queste norme rischiano sanzioni che variano dalla limitazione del traffico alla rimozione dei contenuti e al blocco degli account. In particolare, Douyin ha previsto anche la sospensione dei guadagni e la riduzione dei follower per chi non etichetta correttamente i contenuti AI.
Molte piattaforme hanno introdotto sistemi di “etichettatura automatica” per gestire contenuti non contrassegnati, ma la loro efficacia è limitata. I giornalisti che hanno cercato termini come “immagini AI” hanno comunque rilevato una significativa quantità di contenuti generati dall’IA privi di identificazione. Alcune piattaforme hanno avviato queste regole già prima dell’emanazione delle nuove misure, dimostrando che l’etichettatura dei contenuti AI è un processo lungo e complesso.
Secondo Yao Zhiwei, professore di Giurisprudenza presso l’Università di Finanza ed Economia del Guangdong, le nuove normative richiedono competenze tecniche elevate e resta incerto se le piattaforme di piccole e medie dimensioni riusciranno a rispettarle pienamente.
La mancata segnalazione dei contenuti AI da parte degli editori è spesso legata a motivazioni economiche, come l’incremento del traffico, la creazione di nuovi account e la monetizzazione dei contenuti. Studi sull’impatto della segnalazione dei deepfake suggeriscono che, sebbene i promemoria agli utenti possano migliorare la consapevolezza, allo stesso tempo riducono la propensione a condividere i contenuti.
Le piattaforme mostrano un rapporto ambivalente con l’IA: da un lato favoriscono la creazione di contenuti generati dall’IA, incrementando traffico e promozione; dall’altro devono affrontare abusi, tra cui diffusione di informazioni false, contenuti pornografici e manipolazioni di immagini e volti.
Ad aprile 2025, la CAC ha lanciato la campagna speciale di tre mesi “Clear and Clear: Rettificare l’abuso della tecnologia AI”. L’Amministrazione del Cyberspace di Shanghai ha coordinato l’azione di 15 piattaforme chiave, tra cui Xiaohongshu, Bilibili e Pinduoduo, intercettando oltre 820.000 contenuti illegali, eliminando 1.400 account e rimuovendo più di 2.700 entità AI non conformi. Questi interventi hanno ridotto significativamente la presenza online di contenuti AI illeciti.
I rapporti settimanali delle piattaforme, come il “Clear and Bright: Rectifying the Abuse of AI Technology”, evidenziano i tipi di abuso più frequenti: pubblicità ingannevole, contenuti volgari, marketing illegale di prodotti AI e scambi illeciti di volti e voci. Bilibili segnala anche violazioni legate a video falsi su questioni militari internazionali, contenuti educativi con esperti virtuali, storie di viaggi nel tempo e modelli AI per preparazione agli esami universitari.
Secondo l’Ufficio Informazioni Internet di Shanghai, le piattaforme come Xiyu Technology, Jieyuexingchen, Tongyi, Xiaohongshu, Bilibili e Soul hanno quasi completato l’implementazione delle specifiche per l’identificazione esplicita, accelerando lo sviluppo di sistemi di identificazione implicita e di verifica della catena di comunicazione. Xiaohongshu ha guidato anche la creazione di una guida pratica per il riconoscimento dei metadati delle immagini. Questi sforzi hanno prodotto risultati graduali ma concreti nella gestione dei contenuti generati dall’IA.
Redazione
I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...