Redazione RHC : 31 Luglio 2023 07:26
Come abbiamo riportato ieri, l’amministrazione Biden è alla ricerca di un malware che le autorità statunitensi ritengono che la Cina abbia inserito in profondità nelle reti informatiche. Questo per poter controllare la rete elettrica, le comunicazioni e i sistemi idrici che servono le basi militari statunitensi nel paese e in tutto il mondo.
Sulla base dell’intelligence, il Celestial Empire vuole avere un punto di controllo nelle infrastrutture IT in modo da interrompere alcune attività militari americane nel prossimo futuro, comprese le operazioni a Taiwan.
Un informatore del Congresso, secondo il New York Times, ha descritto il codice dannoso come una “Bomba ad orologeria” che potrebbe dare alla Cina la possibilità di interferire con gli schieramenti militari statunitensi o le operazioni militari interrompendo l’elettricità, l’acqua e le comunicazioni con le basi militari. Allo stesso tempo, come sottolineano i funzionari, il potenziale danno è ancora più ampio: in quanto tali infrastrutture vengono condivise anche dalla popolazione civile.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
L’intelligence americana, l’amministrazione presidenziale e il Pentagono non sono ancora giunti a una conclusione sulla “dimensione della portata dell’attacco” nelle strutture militari. Secondo le fonti, ciò è dovuto, tra l’altro, al fatto che il codice è “abilmente nascosto”. In una risposta ufficiale della Casa Bianca ai giornalisti, è stato affermato che “l’amministrazione sta lavorando instancabilmente” per proteggere le infrastrutture critiche.
La rivelazione arriva in un momento particolarmente teso nelle relazioni Washington-Pechino, comprese le minacce della Cina contro Taiwan e i tentativi degli Stati Uniti di vietare le vendite di semiconduttori ad alta tecnologia al governo cinese.
L’ambasciata cinese a Washington DC, ha affermato che le autorità della RPC non sono state coinvolte nell’implementazione del codice malevolo. L’ambasciata ha osservato che le agenzie governative cinesi affrontano ogni giorno attacchi informatici, la maggior parte dei quali ha origine negli Stati Uniti.
Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...
Il tema dell’hacking e del furto di auto tramite Flipper Zero è tornato alla ribalta in tutto il mondo e anche noi ne abbiamo parlato con un recente articolo. Questa volta, gli hacker hann...
F6 ha segnalato un forte aumento delle frodi in cui i criminali sfruttano i minori per accedere ai conti bancari dei genitori. Secondo gli analisti, nella prima metà del 2025 sono stati registrat...
Microsoft ha rilasciato una nuova build 26200.5761 (KB5064093) di Windows 11 Insider Preview per gli utenti Windows Insider nel Canale Dev. L’aggiornamento introduce diverse interessanti funzio...
È stata resa pubblica un’analisi approfondita e un esempio di proof-of-concept riguardante la vulnerabilità CVE-2025-43300, una falla di sicurezza critica che consente l’esecuz...