Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

La Cina sta cambiando le tattiche nel gioco della cyber-war. L’obiettivo è la destabilizzazione

Redazione RHC : 31 Luglio 2023 07:26

Come abbiamo riportato ieri, l’amministrazione Biden è alla ricerca di un malware che le autorità statunitensi ritengono che la Cina abbia inserito in profondità nelle reti informatiche. Questo per poter controllare la rete elettrica, le comunicazioni e i sistemi idrici che servono le basi militari statunitensi nel paese e in tutto il mondo.

Sulla base dell’intelligence, il Celestial Empire vuole avere un punto di controllo nelle infrastrutture IT in modo da interrompere alcune attività militari americane nel prossimo futuro, comprese le operazioni a Taiwan.

Un informatore del Congresso, secondo il New York Times, ha descritto il codice dannoso come una “Bomba ad orologeria” che potrebbe dare alla Cina la possibilità di interferire con gli schieramenti militari statunitensi o le operazioni militari interrompendo l’elettricità, l’acqua e le comunicazioni con le basi militari. Allo stesso tempo, come sottolineano i funzionari, il potenziale danno è ancora più ampio: in quanto tali infrastrutture vengono condivise anche dalla popolazione civile.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    L’intelligence americana, l’amministrazione presidenziale e il Pentagono non sono ancora giunti a una conclusione sulla “dimensione della portata dell’attacco” nelle strutture militari. Secondo le fonti, ciò è dovuto, tra l’altro, al fatto che il codice è “abilmente nascosto”. In una risposta ufficiale della Casa Bianca ai giornalisti, è stato affermato che “l’amministrazione sta lavorando instancabilmente” per proteggere le infrastrutture critiche.

    La rivelazione arriva in un momento particolarmente teso nelle relazioni Washington-Pechino, comprese le minacce della Cina contro Taiwan e i tentativi degli Stati Uniti di vietare le vendite di semiconduttori ad alta tecnologia al governo cinese.

    L’ambasciata cinese a Washington DC, ha affermato che le autorità della RPC non sono state coinvolte nell’implementazione del codice malevolo. L’ambasciata ha osservato che le agenzie governative cinesi affrontano ogni giorno attacchi informatici, la maggior parte dei quali ha origine negli Stati Uniti.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

    Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

    Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

    Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

    Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

    Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

    Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

    1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...

    Buon World Password Day! Tra MIT, Hacker, Infostealer e MFA. Perchè sono così vulnerabili

    Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...