Red Hot Cyber, il blog italiano sulla sicurezza informatica
Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
Banner Mobile
La Cina supera gli Stati Uniti nei modelli di intelligenza artificiale open source

La Cina supera gli Stati Uniti nei modelli di intelligenza artificiale open source

Redazione RHC : 28 Novembre 2025 07:07

La Cina supera gli Stati Uniti nel mercato globale dei modelli di intelligenza artificiale (IA) open source. Secondo un rapporto del Financial Times del 26 novembre, uno studio del MIT e della startup di IA open source Hugging Face ha rilevato che nell’ultimo anno la quota di download di modelli di IA open source sviluppati da team cinesi è salita al 17%, superando per la prima volta le controparti americane e ottenendo un vantaggio fondamentale nell’applicazione globale della tecnologia IA.

Nel contesto del boom dell’intelligenza artificiale che sta travolgendo l’industria tecnologica globale, i giganti tecnologici statunitensi come OpenAI, Google e Anthropic tendono ad adottare una strategia “chiusa“, mantenendo il controllo completo sulle tecnologie di intelligenza artificiale avanzate e traendo profitto dagli abbonamenti degli utenti e dalle partnership aziendali.

Al contrario, le aziende tecnologiche cinesi privilegiano una strategia più aperta, rilasciando una serie di modelli open source.

Screenshot di un rapporto del Financial Times che mostra la percentuale di download di modelli open source misurata da Hugging Face.

RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

I modelli di intelligenza artificiale open source si riferiscono a modelli di intelligenza artificiale il cui codice e architettura sono pubblicamente disponibili, consentendo a qualsiasi sviluppatore di scaricarli, utilizzarli, modificarli e distribuirli. L’adozione diffusa di modelli open source avrà un impatto significativo sullo sviluppo futuro dell’intelligenza artificiale, facilitando lo sviluppo di prodotti da parte delle startup e il miglioramento dei ricercatori.

Grazie all’impegno instancabile dei ricercatori cinesi, i modelli open source cinesi hanno dimostrato una forte competitività. Una ricerca del MIT e di Hugging Face ha rilevato che nell’ultimo anno la percentuale di nuovi modelli di intelligenza artificiale open source sul totale dei download di modelli open source è salita al 17%, superando il 15,8% dei team di sviluppo negli Stati Uniti. Questa è la prima volta che i team cinesi hanno superato le loro controparti americane in questo parametro.

Wendy Chang, analista senior del Mercator Institute for China Studies, un think tank tedesco, sottolinea: “L’open source è una tendenza più diffusa in Cina che negli Stati Uniti. Le aziende americane non sono disposte a farlo; vogliono fare soldi e non vogliono rivelare i loro segreti commerciali”.

Secondo i dati del MIT e di Hugging Face, DeepSeek e Qwen di Alibaba Cloud sono i modelli open source più scaricati dalla Cina. Il Financial Times ha riportato che il modello DeepSeek-R1 ha scioccato la Silicon Valley: utilizza costi e potenza di calcolo bassi, ma le sue prestazioni sono paragonabili ai migliori modelli statunitensi, sollevando dubbi sulla capacità dei laboratori di intelligenza artificiale statunitensi di mantenere il loro vantaggio competitivo.

Esperti del settore hanno dichiarato al Financial Times che, nonostante la serie di misure adottate dagli Stati Uniti per reprimere la Cina, come i controlli sulle esportazioni di chip, la Cina ha un gran numero di talenti eccezionali che hanno dimostrato grande creatività nello sviluppo di modelli open source.

Nel tentativo di vincere la cosiddetta “corsa all’intelligenza artificiale”, l’amministrazione Trump stava cercando di convincere le aziende americane a investire in modelli open source che incarnassero i “valori americani”. Tuttavia, il numero di grandi team di sviluppo indipendenti per modelli open source negli Stati Uniti è molto inferiore rispetto alla Cina, e giganti della tecnologia statunitensi come Meta stanno ora scegliendo di aumentare i loro investimenti in modelli closed source.

Ad agosto di quest’anno, OpenAI ha rilasciato il suo primo lotto di modelli “open weights”. Questi modelli sono gratuiti, ma le informazioni che forniscono non sono complete come quelle dei modelli open source e non includono il codice e i dati di training necessari per addestrare un modello da zero.

  • #innovazione
  • #ricerca
  • #sviluppo
  • #tecnologia
  • cina
  • Intelligenza artificiale
  • mercato globale
  • modelli open source
  • startup
  • Stati Uniti
Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...