Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
TM RedHotCyber 320x100 042514
La CISA aggiunge ulteriori 66 CVE all’elenco dei bug critici

La CISA aggiunge ulteriori 66 CVE all’elenco dei bug critici

Redazione RHC : 28 Marzo 2022 12:52

La US Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) ha aggiunto 66 nuovi CVE al suo catalogo di vulnerabilità note e ha richiesto alle agenzie federali di correggerle entro il 15 aprile 2022.

66 nuove vulnerabilità hardware e software aggiunte sono state corrette tra il 2005 e il 2022. Le più interessanti sono le vulnerabilità divulgate il mese scorso su Mitel (CVE-2022-26143) e Windows ( CVE-2022-21999).

Microsoft ha corretto il CVE-2022-21999 nel servizio di stampa di Windows durante gli aggiornamenti della sicurezza programmati di febbraio. Con il suo aiuto, un utente malintenzionato può eseguire codice arbitrario con privilegi di sistema.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La vulnerabilità CVE-2022-26143 in Mitel interessa i dispositivi con un driver vulnerabile (TP-240), inclusi MiVoice Business Express e MiCollab.

La vulnerabilità consente di eseguire attacchi DDoS con un’amplificazione record (4,3 miliardi a 1) utilizzando il metodo di riflessione interna.

Tra le 66 vulnerabilità introdotte da CISA ci sono anche la vulnerabilità di esecuzione di codice in modalità remota in Hewlett Packard OpenView risolta nel 2005, la vulnerabilità di buffer overflow in Adobe Reader e Acrobat risolta nel 2009, la vulnerabilità di esecuzione di codice in modalità remota in phpMyAdmin risolta nello stesso anno e altre 23 bug datati 2010-2016 anno.

I criminali informatici iniziano a utilizzare le nuove vulnerabilità nei loro attacchi quasi immediatamente dopo che il produttore di un prodotto vulnerabile ha rilasciato una correzione.

Ad esempio, CVE-2022-21999 in Windows Print Service, la CVE-2022-26143 in Mitel e la CVE-2022-26318 in WatchGuard sono stati scoperti a febbraio di quest’anno e hanno subito iniziato a essere sfruttati dagli hacker. Pertanto, è molto importante installare le patch il prima possibile, soprattutto sui sistemi connessi a Internet.

A causa del gran numero di vulnerabilità aggiunte di recente, la CISA non ha fornito un aggiornamento regolare, quindi gli amministratori di sistema dovranno rivedere le nuove voci nel catalogo, che ora ammontano a circa 570 vulnerabilità.

Dopo aver aperto il catalogo, è necessario fare clic sull’intestazione della colonna “Data aggiunta” per ordinare le vulnerabilità in base all’ultima aggiunta.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...