Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La CISA degli Stati Uniti, pubblica il suo secondo fumetto sulla disinformazione.

Redazione RHC : 12 Maggio 2021 10:00

Un fumetto per aumentare la consapevolezza al rischio, può funzionare?

Eccome se può funzionare, ed è quello che sta facendo la CISA (Cybersecurity and Infrastructure Security Agency) degli Stati Uniti D’America.

La disinformazione è una grave minaccia per gli Stati Uniti, per il modo di vivere democratico e per le infrastrutture critiche nazionali. La serie Resilience di CISA (di cui Real Fake è la sua prima graphic novel) racconta dei pericoli e rischi associati alla disinformazione attraverso storie di fantasia ispirate da eventi del mondo reale.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Per celebrare il National Superhero Day, la CISA sta per rilasciare Bug Bytes, la sua seconda serie, che racconta la storia immaginaria di Ava Williams, una studentessa laureata, che usa il suo ingegno e le sue capacità giornalistiche per scoprire una campagna di disinformazione destinata a danneggiare l’infrastruttura di comunicazione critica della quinta generazione (5G) negli Stati Uniti.

La trama mostra come i criminali informatici utilizzano i social media e altre piattaforme di comunicazione per diffondere informazioni imprecise allo solo scopo di creare dei dubbi nelle menti del pubblico, per orientare la propria opinione.

Il primo fumetto della CISA, Real Fake, è stato pubblicato nell’ottobre 2020 e dimostra come i criminali capitalizzano sulle questioni politiche e sociali (in particolare sui cicli elettorali) per minare la fiducia del pubblico causando caos, confusione e divisione.

“Le campagne di disinformazione sono una minaccia diretta alla nostra democrazia e hanno un impatto su ciascuno di noi”

ha affermato Brandon Wales, direttore ad interim del CISA.

“La Resilience Series è un altro modo in cui aumentiamo la consapevolezza dei pericoli e dei rischi associati alla diffusione di false informazioni online intese a sconvolgere il nostro modo di vivere e seminare discordia nelle nostre comunità. Non devi essere un supereroe per fermare la diffusione della disinformazione, ma come dimostrano questi fumetti, abbiamo tutti un ruolo da svolgere”.

CISA incoraggia tutti ad utilizzare le informazioni con cura.

Praticare l’alfabetizzazione mediatica, inclusa la verifica di fonti, la ricerca di punti di vista alternativi e la ricerca di fonti di informazione affidabili, è la strategia più efficace per limitare l’effetto della disinformazione.

Per visualizzare i fumetti della serie Resilience, o per saperne di più su altre risorse sviluppate dalla CISA per aiutare a combattere la disinformazione o la cattiva informazione (MDM) o le campagne di influenza straniera, visitare CISA.gov/MDM

Fonte

https://www.redhotcyber.com/wp-content/uploads/attachments/cfi_real-fake_graphic-novel_508.pdf
https://www.cisa.gov/news/2021/04/28/cisa-releases-second-graphic-novel-combat-disinformation-national-superhero-day

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...