Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
Enterprise BusinessLog 320x200 1
La Corea del Sud diventa un hub globale per l’intelligenza artificiale

La Corea del Sud diventa un hub globale per l’intelligenza artificiale

Redazione RHC : 2 Novembre 2025 17:44

Il vertice APEC di Gyeongju, conclusosi il 1° gennaio, ha sancito un importante passo avanti per la Corea del Sud nel settore dell’intelligenza artificiale. Grandi aziende tecnologiche internazionali hanno infatti confermato ingenti investimenti nella costruzione di data center dedicati all’IA e in altre infrastrutture strategiche.

Questi centri di calcolo, dotati di decine o centinaia di migliaia di GPU, sono fondamentali per l’addestramento e l’elaborazione dei modelli di intelligenza artificiale di nuova generazione. Fino a poco tempo fa, la Corea non era riuscita ad attrarre progetti di questo tipo a causa della scarsità di GPU e della mancanza di terreni adeguati.

La situazione è cambiata grazie a una partnership strategica con Nvidia, che ha garantito al Paese la fornitura di 260.000 GPU, e al rinnovato interesse di Amazon Web Services (AWS) e altri colossi del settore, pronti a investire miliardi di dollari in infrastrutture AI.

Gli investimenti di AWS e la “Ulsan AI Zone”


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Durante il vertice, il presidente Lee Jae-myung ha incontrato il CEO di AWS Matt Garman al Gyeongju Arts Center. In quell’occasione, l’azienda statunitense ha annunciato un piano di investimenti da 5 miliardi di dollari (circa 7 trilioni di won) entro il 2031, destinato a rafforzare la rete di data center e la capacità di calcolo del Paese.

Tra i progetti principali figura la “Ulsan AI Zone”, un centro da 100 MW dedicato esclusivamente all’intelligenza artificiale, sviluppato in collaborazione con SK Group e finanziato con circa 4 miliardi di dollari. AWS ha inoltre in programma la realizzazione di due ulteriori data center AI nelle aree di Incheon e Gyeonggi.

Dal 2023 l’azienda ha già completato un data center da 100 MW nel complesso industriale di Gajwa-dong (Incheon) e sta valutando la costruzione di un nuovo impianto da 80 MW a Goyang-si, nella provincia di Gyeonggi-do.

Nvidia e il “National AI Computing Center”

L’accordo raggiunto con Nvidia rappresenta un altro pilastro della strategia nazionale. Le 260.000 GPU che verranno fornite al governo e alle aziende coreane equivalgono a più di cinque volte il numero attualmente operativo nel Paese.

Di queste, 50.000 GPU saranno destinate alla realizzazione del “National AI Computing Center”, un vasto data center che fungerà da base per l’intera infrastruttura nazionale di intelligenza artificiale. Il progetto sarà probabilmente affidato al consorzio Samsung SDS e sorgerà a Solaseedo, nella contea di Haenam (provincia di Jeolla Meridionale).

Grazie a questa iniziativa, università, centri di ricerca e startup locali potranno accedere a risorse di calcolo finora fuori dalla loro portata. Tra i beneficiari figurano anche Naver, LG AI Research Center, SK Telecom, NC AI e Upstage, impegnati nella corsa alla creazione della cosiddetta “intelligenza artificiale nazionale”.

OpenAI, Samsung e SK uniscono le forze

Anche OpenAI, la società statunitense sviluppatrice di ChatGPT, ha deciso di potenziare la propria presenza in Corea del Sud. L’azienda sta collaborando con Samsung e SK Group alla costruzione di due data center AI, ciascuno con una capacità iniziale di 20 MW, situati rispettivamente a Pohang e nella provincia di Jeolla Meridionale, con possibilità di espansione.

Entrambe le aziende coreane partecipano inoltre al colossale progetto “Stargate” di OpenAI, del valore di 500 miliardi di dollari, che mira alla creazione di un’infrastruttura globale per l’IA. Nell’ambito di questo accordo, OpenAI ha richiesto a Samsung Electronics e SK Hynix la fornitura mensile di 900.000 moduli DRAM ad alte prestazioni.

Il presidente di SK Group, Chey Tae-won, e il CEO di OpenAI, Sam Altman, hanno formalizzato la partnership con la firma di un memorandum d’intesa (MOU) e una lettera di intenti (LOI) per la fornitura di memorie, durante una cerimonia tenutasi il 1° del mese scorso presso l’edificio SK Seorin di Seul.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Bancomat nel mirino! Gli esperti di cybersecurity rivelano una campagna di attacco agli sportelli bancomat
Di Redazione RHC - 23/11/2025

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...

Immagine del sito
“Vogliamo Hackerarvi Ancora!”. La NSO Group non ci sta nella causa di WhatsApp per Pegasus
Di Redazione RHC - 22/11/2025

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Immagine del sito
Oracle sotto attacco: scoperta una vulnerabilità RCE pre-auth che compromette interi sistemi
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Immagine del sito
CrowdStrike: licenziato un insider per aver fornito dati sensibili agli hacker criminali
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...