
Redazione RHC : 24 Settembre 2022 08:00
L’ex capo della sicurezza di Twitter, Peter Zatko, ha affermato che Twitter ha spie dalla Cina e dall’India e che i problemi di sicurezza su Twitter minacciano la sicurezza nazionale degli Stati Uniti.
Lo scandalo che circonda le dichiarazioni di Peiter Zatko (Peiter “Mudge” Zatko) è iniziato alla fine di agosto di quest’anno. Zatko, il quale è stato il capo della sicurezza di Twitter da novembre 2020 a gennaio 2022, è andato al governo degli Stati Uniti e ha presentato un enorme rapporto di 84 pagine al Congresso in cui spiegava quanto fosse terribile la situazione della sicurezza di Twitter.
Hanno fatto colpo le dichiarazioni di Zatko che ne hanno parlato i principali media americani, tra cui CNN e Washington Post, e Twitter, attorno al quale si è concentrata molta attenzione per via dell’accordo con Elon Musk, è stato nuovamente al centro dello scandalo.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg 
 
 Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.  | 
Il fatto è che le rivelazioni di Zatko non sono state praticamente messe in discussione subito per diversi motivi. In primo luogo, ha una lunga e meritata reputazione di hacker etico, e ha collaborato con il governo degli Stati Uniti su molti progetti di sicurezza informatica (e sua moglie è un’ex dipendente della NSA).
In secondo luogo, il calo della qualità della moderazione su Twitter negli ultimi mesi è stato notato da quasi tutti. L’azienda sembra essere alle prese con massicce campagne di disinformazione, bot e vari abusi. E molti, come Zatko, credono che le cose siano peggiorate da quando Parag Agrawal è stato nominato CEO di Twitter nel novembre 2021.
Ad esempio, il Transparency Center di Twitter non ha pubblicato nuovi rapporti da dicembre dello scorso anno. E il nuovo approccio alla moderazione dei messaggi e alla gestione dei reclami ha portato al fatto che la piattaforma non risponde nemmeno alle minacce di morte, alle richieste di genocidio e alle frodi.
Questo problema è stato trattato da CBS News in estate, dopo che il vicepresidente degli Stati Uniti Kamala Harris ha ricevuto minacce e insulti da migliaia di account Twitter, ma non sono seguiti blocchi o procedimenti.
Le tesi principali nel rapporto di Zatko presentato al Congresso sono le seguenti:
Il rapporto di Zatko suggerisce che Parag Agrawal ha mentito alle autorità di regolamentazione, al suo stesso consiglio di amministrazione, non ha combattuto i bot, non ha risolto problemi di sicurezza e ha permesso ai servizi segreti stranieri di infiltrarsi nell’azienda. Tale problema è principalmente la causa della crisi di Twitter.
Allo stesso tempo, secondo lo stesso Agrawal, Zatko semplicemente non ha fatto bene il suo lavoro e ora sta cercando di incolpare Twitter per i suoi stessi fallimenti. Inoltre, l’azienda ha sottolineato che molti dei problemi di cui ha scritto Zatko sono stati risolti da tempo.
Redazione
Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...