Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
Fortinet 320x100px
La cyber-mafia si estende ad Oriente. In arrivo un nuovo livello di Cybercrime transnazionale

La cyber-mafia si estende ad Oriente. In arrivo un nuovo livello di Cybercrime transnazionale

Redazione RHC : 11 Settembre 2023 14:14

I criminali informatici turchi si sono uniti agli hacker criminali russi per inondare il mercato online con decine di milioni di dati personali appena rubati. Ciò testimonia l’evoluzione del carattere transnazionale di questo tipo di frode.

Migliaia di specialisti, per lo più programmatori, hanno lasciato la Russia lo scorso settembre. Alcuni di loro, dicono la polizia turca e i ricercatori sulla sicurezza, si sono rivolti alle truffe online per guadagnarsi da vivere, unendo le forze con controparti turche esperte.

La recente ondata di attività ha spinto la polizia turca ad avviare un’indagine. Tuttavia, i criminali informatici utilizzano metodi sofisticati per mascherare le loro attività online.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Al contrario, i criminali provenienti dai paesi di lingua russa spesso operano in modo relativamente aperto a causa della mancanza di uno stretto controllo da parte dei loro governi.

È interessante notare che questi gruppi criminali informatici evitano di prendere di mira i cittadini turchi per ridurre l’attenzione delle autorità locali.

Un popolare mercato dei criminali informatici, soprannominato dai ricercatori “Underground Records Cloud”, è stato inondato da decine di milioni di carte di credito e credenziali rubate negli ultimi mesi. Questo “tesoro” è stato scoperto da uno specialista di sicurezza informatica israeliano, Osher Assor.

La caratteristica principale dei dati rubati è che includono cookie del browser, consentendo agli hacker di impersonare le vittime e copiare le carte di credito memorizzate.

Osher Assor ha osservato che l’unicità dei dati risiede nella loro “freschezza”. Gli screenshot delle conversazioni con un hacker turco appena ottenuti mostrano centinaia di gruppi Telegram che offrono accesso a nuovi dati per soli 50 dollari a settimana.

Uno specialista turco di sicurezza informatica ha affermato che gli hacker russi appena arrivati ​​hanno addestrato i truffatori turchi a gestire grandi volumi di dati, mentre i criminali turchi hanno utilizzato i loro contatti in Europa occidentale per ottenere prezzi più alti per set di dati organizzati.

Il punto finale della ricerca di Assor mostra che gli hacker criminali adottano un approccio professionale al marketing e forniscono persino consigli personalizzati. Tuttavia, alla domanda sui collegamenti con gli hacker russi, il criminale turco ha risposto: “No, fratello. La cosa principale non è conoscere i loro volti, ma lavorare con persone di talento”.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dal 12 novembre in Italia scatta la verifica dell’età per siti porno. Cosa cambia
Di Redazione RHC - 31/10/2025

A partire da martedì 12 novembre 2025 entreranno in vigore le nuove disposizioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che impongono un sistema di verifica dell’età per acce...

Immagine del sito
AzureHound: lo strumento “legittimo” per gli assalti al cloud
Di Luca Galuppi - 31/10/2025

AzureHound, parte della suite BloodHound, nasce come strumento open-source per aiutare i team di sicurezza e i red team a individuare vulnerabilità e percorsi di escalation negli ambienti Microsoft A...

Immagine del sito
Red Hot Cyber lancia il servizio gratuito “CVE Enrichment” in tempo reale
Di Redazione RHC - 31/10/2025

La tempestività è fondamentale nella cybersecurity. Red Hot Cyber ha recentemente lanciato un servizio completamente gratuito che permette a professionisti IT, analisti della sicurezza e appassionat...

Immagine del sito
Microsoft Exchange nel mirino: la guida del CISA per sopravvivere agli attacchi!
Di Redazione RHC - 31/10/2025

Una risposta rapida alle minacce in aumento contro l’infrastruttura di posta elettronica è stata fornita dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA), in collaborazione con la Nati...

Immagine del sito
Atroposia: la piattaforma MaaS che fornisce un Trojan munito di scanner delle vulnerabilità
Di Redazione RHC - 30/10/2025

I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...