Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La Cybersecurity la si paga sempre! 52 milioni di dollari è il conto salato per Marriott International

Redazione RHC : 11 Ottobre 2024 10:33

Marriott International e la sua controllata Starwood Hotels pagheranno 52 milioni di dollari e istituiranno un programma completo di sicurezza delle informazioni come parte di un accordo sulle massicce violazioni dei dati avvenute dal 2014 al 2020 che hanno colpito più di 344 milioni di clienti.

Come parte dell’accordo, Marriott e Starwood sono tenuti ad attuare un programma completo sulla privacy dei dati e a fornire ai clienti statunitensi la possibilità di richiedere la cancellazione dei propri dati personali.

Marriott International è una grande società alberghiera che gestisce più di 7.000 proprietà in tutto il mondo. Nel 2016 Marriott ha acquisito Starwood Hotels, incaricandola di garantire la sicurezza dei dati dei clienti per entrambe le società.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


La FTC degli stati uniti d’america ha rilevato diversi casi in cui Marriott non è riuscita a proteggere adeguatamente i dati dei propri clienti:

  • Il primo incidente si è verificato nel 2014, quando Starwood ha subito una violazione dei dati che ha comportato la compromissione delle carte di pagamento dei clienti. La fuga di notizie non è stata rilevata per 14 mesi, aumentando i rischi per gli utenti interessati.
  • Il secondo incidente ha coinvolto gli hacker che hanno avuto accesso a 327 milioni di account clienti Starwood, inclusi 5,25 milioni di numeri di passaporto non crittografati. La violazione è avvenuta nel luglio 2014, ma è stata scoperta solo nel 2018, lasciando i clienti vulnerabili per diversi anni.
  • Il terzo incidente ha già colpito direttamente Marriott. Nel 2020, gli aggressori hanno avuto accesso ai dati di 5,2 milioni di clienti, inclusi nomi, indirizzi e-mail, indirizzi postali, numeri di telefono, date di nascita e informazioni sui loro account dei programmi fedeltà. Tuttavia, Marriott è riuscita a scoprire la perdita solo nel febbraio 2020.

La FTC accusa Marriott e Starwood di fuorviare i clienti riguardo alle loro politiche di sicurezza dei dati. Tra i problemi principali figurano password deboli, software obsoleti e mancanza di controllo adeguato sull’infrastruttura IT.

Marriott ha inoltre stipulato un accordo separato con 49 stati degli Stati Uniti e il Distretto di Columbia, in base al quale ha accettato di pagare 52 milioni di dollari per risolvere i reclami relativi agli incidenti sopra descritti.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...

I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...

Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco
Di Redazione RHC - 24/07/2025

“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...

XSS.IS messo a tacere! Dentro l’inchiesta che ha spento uno dei bazar più temuti del cyber‑crime
Di Luca Stivali - 24/07/2025

Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...

Firefox 141: rilasciato un aggiornamento critico di Sicurezza
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...