Redazione RHC : 6 Settembre 2024 21:34
Gli analisti di JFrog hanno scoperto un nuovo attacco, a cui hanno dato il nome Revival Hijack . Si è scoperto che gli aggressori registrano nuovi progetti in PyPI utilizzando i nomi di pacchetti precedentemente eliminati per sferrare attacchi alle catene di approvvigionamento.
Secondo i ricercatori, questa tecnica “avrebbe potuto essere utilizzata per dirottare 22.000 pacchetti PyPI, portando successivamente a centinaia di migliaia di download di pacchetti dannosi”.
Tali attacchi sono possibili perché i nomi dei pacchetti rimossi da PyPI diventano nuovamente disponibili per la registrazione. Cioè, gli sviluppatori che decidono di rimuovere il proprio progetto da PyPI ricevono solo un avvertimento sulle possibili conseguenze.
![]() Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
“L’eliminazione di questo progetto renderà il suo nome disponibile a qualsiasi altro utente PyPI”, si legge nell’avviso. “Gli utenti potranno creare nuove versioni utilizzando questo nome di progetto purché i nomi dei file distribuiti non corrispondano ai nomi dei file precedentemente distribuiti.”
Si segnala che PyPI dispone di una blacklist chiusa che contiene i nomi dei pacchetti per i quali non è possibile registrare nuovi progetti. Tuttavia, la maggior parte dei pacchetti rimossi non sono inclusi in questo elenco.
Secondo JFrog, più di 22.000 pacchetti vulnerabili al Revival Hijack sono già stati rimossi da PyPI, alcuni dei quali erano piuttosto popolari. Pertanto, in media, 309 pacchetti vengono rimossi da PyPI al mese, il che significa che si aprono costantemente nuove opportunità per gli aggressori.
I ricercatori citano ad esempio il caso del pacchetto pingdomv3, che è stato rimosso da PyPI il 30 marzo 2024. Il nome del pacchetto è stato intercettato lo stesso giorno e gli aggressori hanno immediatamente pubblicato un aggiornamento in cui è stato aggiunto al pacchetto un trojan Python, offuscato tramite Base64 e destinato all’ambiente CI/CD Jenkins.
Per mitigare i rischi derivanti dal Revival Hijack, gli specialisti di JFrog sono intervenuti e hanno creato nuovi progetti Python, utilizzando un account denominato security_holding per “assumere” i nomi dei pacchetti remoti più popolari. I ricercatori hanno anche cambiato i numeri di versione in 0.0.0.1 per garantire che gli utenti attivi non potessero ricevere l’aggiornamento.
Tre mesi dopo, JFrog scoprì che questi pacchetti erano stati scaricati quasi 200.000 volte, grazie a script automatizzati ed errori degli utenti.
Per proteggersi da tali attacchi, gli esperti raccomandano che gli utenti e le organizzazioni utilizzino il blocco dei pacchetti per rimanere su determinate versioni note e affidabili, nonché per verificare l’integrità dei pacchetti, verificarne i contenuti, monitorare i cambiamenti di proprietà e l’attività di aggiornamento atipica.
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...
La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...
Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...