Redazione RHC : 2 Febbraio 2022 07:47
Il gruppo Oiltanking GmbH è stato attaccato sabato. L’azienda sta lavorando duramente per risolvere il problema e stabilire l’entità dell’attacco e sta collaborando con esperti invitati e autorità competenti per risolvere i problemi e chiarire le circostanze dell’incidente.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Oiltanking è un fornitore logistico di terminal cisterna per prodotti petroliferi, prodotti chimici e gas. L’azienda appartiene al gruppo di società di Amburgo Marquard & Bahls.
Oiltanking non è attualmente in grado di operare a causa di un attacco informatico e tutto questo fa venire in mente, quanto successo lo scorso anno negli Stati Uniti D’America con la Colonial Pipeline, la quale non riuscì, a causa dell’attacco di DarkSide a trasportare il carburante nella costa sud del paese.
Il capo dell’Ufficio federale tedesco per la sicurezza delle tecnologie dell’informazione (BSI), Arne Schönbom, ha confermato l’attacco informatico. Attualmente, tutti i sistemi di carico e scarico di Oiltanking sono paralizzati.
Secondo quanto riportato, sono state colpite 233 stazioni di servizio (per lo più nel nord della Germania), che rappresenta solo l’1,7% del numero totale di stazioni di servizio nel paese.
Ha osservato che in alcune di queste stazioni non era possibile pagare con carta di credito o modificare il prezzo del carburante, ma in alcuni casi era possibile pagare in contanti.
Anche la divisione tedesca del Gruppo Mabanaft, importatore, grossista e fornitore di olio combustibile, benzina e gasolio, ha annunciato cause di forza maggiore, che influiscono negativamente sulle operazioni in Germania.
Mabanaft è di proprietà del gruppo Marquard & Bahls con sede ad Amburgo, con un fatturato di circa 9,2 miliardi di euro nel 2020.
Ricordiamo la scorsa settimana l’Ufficio Federale Tedesco per la Protezione della Costituzione della Germania (Bundesamt für Verfassungsschutz, BfV) ha avvertito di attacchi in corso coordinati dal gruppo hacker cinese APT27 (noto anche come TG-3390, Emissary Panda, BRONZE UNION, Iron Tiger e LuckyMouse).
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...