Redazione RHC : 15 Marzo 2022 22:25
Analogamente a quanto detto da Franco Gabrielli recentemente (della quale dichiarazione abbiamo parlato abbondantemente su RHC), la Federal Office for Information Security tedesca (BSI) ha esortato i consumatori a non utilizzare il software antivirus creato dal russo Kaspersky Lab.
Come avvertito dall’agenzia, l’azienda potrebbe essere coinvolta in attacchi governati dagli hacker del Cremlino.
“Un produttore IT russo può condurre esso stesso operazioni offensive, può essere costretto ad attaccare i sistemi di destinazione contro la sua volontà, diventare vittima di un’operazione informatica a sua insaputa o essere utilizzato in modo improprio come strumento per attaccare i propri clienti”
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
ha affermato la BSI.
Le società e gli operatori di infrastrutture critiche sono particolarmente vulnerabili, affermano gli esperti, ma anche gli utenti ordinari potrebbero esserne colpiti.
Ricordiamo che nel 2017 gli Stati Uniti hanno vietato l’uso delle soluzioni Kaspersky Lab nelle agenzie federali.
Nel pieno del conflitto militare tra Russia e Ucraina, cresce la preoccupazione per una guerra informatica senza precedenti.
Gli esperti tengono d’occhio entrambe le parti, temendo gravi conflitti nel cyberspazio, il cui danno potrebbe superare quello delle battaglie fisiche.
Ma lo scenario peggiore è stato finora evitato, poiché gli attacchi osservati sembrano essere limitati dal loro impatto e dalla portata geografica.
La Germania negli ultimi anni ha ripetutamente accusato la Russia di aver tentato attività di spionaggio informatico. Ad oggi, l’incidente di maggior rilievo attribuito agli hacker russi è stato l’ attacco informatico al Bundestag nel 2015.
L’attacco informatico ha bloccato la rete informatica della camera bassa del parlamento, mettendo l’intera istituzione offline per diversi giorni fino a quando il problema non è stato risolto.
Le agenzie di intelligence tedesche sospettavano che l’intelligence militare russa fosse coinvolta nell’attacco al parlamento tedesco.
Secondo un alto funzionario dell’intelligence tedesca, l’incidente
“era chiaramente collegato all’intelligence militare russa”
Si parlava del GRU (La direzione principale dello stato maggiore delle forze armate della Federazione Russa) e degli hacker National State Sofacy e APT28 accusati dell’attacco.
Detto questo, non crediamo che le persone che lavorano all’interno delle intelligence siano persone sprovvedute che non sappiano calcolare i rischi e le conseguenze. Probabilmente, dietro a queste dichiarazioni c’è un disegno più ampio di opportunità e di mercati da ri-acquisire, piuttosto che mero cyber-terrore russo.
Ricordiamoci che Kaspersky è uno dei migliori antivirus presenti sul mercato. Ma come sempre, è meglio un prodotto peggiore acquistato da una ditta USA che fa muovere il “nostro” mercato, piuttosto che un antivirus russo o cinese, qualitativamente migliore, più economico e più sicuro ma con la backdoor.
Ma le backdoor sono dappertutto e su tutti i prodotti e di questo dobbiamo farcene una ragione.
Al di là delle backdoor, il prodotto potrebbe essere stato scritto così talmente male da rendere possibile una violazione da altre pletore di hacker (oltre alle intelligence e ai National State del paese di origine). Questo, mettiamolo sempre sul piatto della bilancia.
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...
La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...
La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...