Redazione RHC : 10 Gennaio 2025 09:36
Il fondatore di Telegram, Pavel Durov, ha affermato che la famosa App rimane indipendente dalla situazione politica negli Stati Uniti e non è soggetto a censura.
“Sono orgoglioso che Telegram abbia sostenuto la libertà di parola molto prima che fosse politicamente sicuro farlo. I nostri valori non dipendono dai cicli elettorali statunitensi”, ha sottolineato.
Così ha reagito alla dichiarazione del capo di Meta, Mark Zuckerberg, che ha annunciato l’abolizione del programma di fact-checking a favore di un sistema simile a Community Notes.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
In un videomessaggio, Zuckerberg ha spiegato questa decisione con un cambiamento nella situazione politica e il desiderio di ripristinare la libertà di parola. In mezzo ai cambiamenti, l’azienda si sta avvicinando ai repubblicani: i sostenitori di Trump sono stati nominati in posizioni chiave, tra cui il capo dell’UFC Dana White nel consiglio di amministrazione e Joel Kaplan a capo della politica globale.
Meta prevede inoltre di allentare la moderazione su una serie di argomenti, mantenendo allo stesso tempo uno stretto controllo su droga, terrorismo e contenuti CSAM.
“Oggi altre piattaforme annunciano che avranno meno censura. Ma la vera prova dei valori appena scoperti arriverà quando i venti politici cambieranno di nuovo”, ha aggiunto Durov, sottolineando che è facile parlare di sostegno alla libertà di parola quando ciò non comporta rischi.
Il programma di verifica dei fatti di Meta è iniziato nel 2016 in seguito alle accuse di insufficiente moderazione dei contenuti, che secondo la CNN potrebbero aver contribuito all’interferenza nelle elezioni presidenziali statunitensi. L’azienda ha collaborato con organizzazioni certificate dall’International Fact-Checking Network del Poynter Institute. I contenuti ritenuti falsi sono stati contrassegnati di conseguenza e sono diminuiti nella classifica.
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006