Redazione RHC : 31 Agosto 2025 13:38
Presso il campo di addestramento militare Outlying Landing Field Seagle in California, la Marina e il Corpo dei Marines degli Stati Uniti hanno testato un nuovo sistema che consente alle navi di “vedere oltre l’orizzonte”.
Dal 19 al 21 maggio, gli specialisti hanno dimostrato una combinazione di palloni ad alta quota e droni, entrambi dispositivi alimentati a idrogeno. L’esperimento ha concluso un programma quadriennale finanziato tramite l’OECIF del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, responsabile dell’implementazione di soluzioni energetiche innovative.
L’idea chiave è quella di utilizzare l’idrogeno sia come gas di sollevamento per i palloni sia come carburante per i droni. Questo approccio riduce la dipendenza da una logistica complessa e consente operazioni di sorveglianza, ricognizione, targeting e comunicazione a lungo termine. Rick Stroman, responsabile della Sezione Energie Alternative dell’NRL, ha osservato che il gas potrebbe sostituire l’elio nei palloni militari, alimentando contemporaneamente droni a lunga autonomia. L’uso combinato estende anche il raggio di controllo facendo rimbalzare i segnali dai gusci.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Le piattaforme ad alta quota possono trasportare sensori e transponder. Se abbinate ai droni, riducono il numero di missioni e ampliano l’area di monitoraggio. RuthAnn Darling, direttrice del programma di innovazione energetica del Dipartimento della Difesa, ha sottolineato che la mobilità è impossibile senza un approvvigionamento energetico sostenibile, che si tratti di navi, aerei o sistemi senza pilota.
Ha aggiunto che l’uso delle tecnologie a idrogeno è particolarmente importante quando si opera in aree disperse e su isole remote, dove l’approvvigionamento tradizionale è difficile. Il Corpo dei Marines ha espressamente invitato i Marines a valutare il sistema.
La capacità di mantenere un carico utile su un pallone per settimane dopo il lancio rappresenta un punto di svolta per la ricognizione, afferma il Capitano Joshua Ashley dell’Expeditionary Power Directorate. Un coinvolgimento tempestivo consente ai Marines non solo di influenzare le priorità della ricerca, ma anche di prepararsi all’impiego militare.
La Marina dispone già di radar, satelliti e droni per estendere il suo raggio di sorveglianza, ma gli avversari cercano sempre più di accecare o bloccare questi mezzi attraverso la guerra elettronica.
Ciò rende fondamentali la resilienza e l’indipendenza dalle forniture di carburante esterne. I test hanno confermato che una combinazione di pallone aerostatico a idrogeno e drone può fornire ricognizioni oltre la linea di vista da una nave, prolungandone la durata e aumentandone l’efficacia.
Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...