Redazione RHC : 4 Luglio 2023 15:15
La NASA ha lanciato una rivoluzionaria missione di test di comunicazioni laser nello spazio che potrebbe fornire comunicazioni di dati più veloci e affidabili tra i satelliti, la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) e la Terra.
La missione, chiamata Laser Communications Relay Demonstration (LCRD), utilizza laser a infrarossi per codificare e trasmettere informazioni da e verso la Terra a una velocità di 1,2 gigabit al secondo. Questo è da 10 a 100 volte più veloce dei tradizionali sistemi RF utilizzati per le comunicazioni spaziali sin dagli albori dell’esplorazione spaziale.
La comunicazione laser presenta una serie di vantaggi rispetto alla comunicazione in radiofrequenza, come una maggiore larghezza di banda, un minore consumo energetico, dimensioni e peso inferiori delle apparecchiature, nonché una maggiore sicurezza e riservatezza dei dati trasmessi.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
LCRD è installato sul satellite STPSat-6, che è stato lanciato in orbita geostazionaria il 5 dicembre 2021 da un razzo Atlas V da Cape Canaveral, in Florida. Il satellite trasporta anche altri esperimenti scientifici e tecnologici per il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti.
LCRD testerà le comunicazioni laser sia tra due satelliti che tra la ISS e la Terra. Per fare questo, utilizzerà due terminali ottici in grado di allineare e mantenere la direzione precisa dei raggi laser per migliaia di chilometri. Utilizzerà anche due terminali RF per la comunicazione di backup in caso di condizioni meteorologiche avverse o altre interferenze.
LCRD è il primo sistema di trasmissione laser della NASA al mondo ed è progettato per dimostrare la fattibilità e l’efficacia delle comunicazioni laser per le future missioni spaziali. La NASA prevede di utilizzare le comunicazioni laser per trasmettere più dati dai veicoli scientifici che studiano la Luna, Marte e altri oggetti del sistema solare.
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...