Redazione RHC : 8 Luglio 2021 07:00
L’azienda Neurala (nominata da CB Insights tra le 100 aziende AI più promettenti al mondo), ha di recente deciso di espandersi in Italia, e più precisamente in Friuli Venezia Giulia le sue attività di ricerca e sviluppo dei suoi sistemi di visione artificiale.
“Le aziende manifatturiere italiane spesso fanno più innovazione di quelle americane. Sono early adopters, come noi lo siamo nell’intelligenza artificiale“
Ha spiegato il cofondatore di Neurala, Massimiliano Versace, a Wired.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Neurala è nata quindici anni fa come classico spinoff di un progetto di ricerca maturato presso la Boston University.
Ma bisogna fare un passo ancora più indietro per comprendere la portata di questo fenomeno. Esattamente a quando il monfalconese Versace consegue il dottorato in psicologia sperimentale all’Università di Trieste, successivamente quello in sistemi cognitivi e neurali a Boston e infine diventa docente di intelligenza artificiale per di più fondando il Neuromorphics Lab.
In questi laboratori vengono avviate diverse collaborazioni fra cui quella per il progetto Darpa Synapse con Hp, che puntava a realizzare un nuovo tipo di computer cognitivo con funzioni e architetture “simili” al cervello dei mammiferi.
Da li a poco, assieme ad altri scienziati viene avviato lo sviluppo di un modello di rete neurale che Nasa, Darpa, Air Force Research Labs in modo che altri centri possano impiegare su ogni tipo di robot la loro tecnologia, conpreso il rover che per primo ha esplorato Marte, depositando 19 brevetti.
“Ho deciso di aprire la sede europea di Neurala a Trieste perché nel triangolo compreso fra Torino, Trieste e Bologna ci sono aziende strategiche e perché vogliamo collaborare con eccellenze come Sissa, Università degli Studi di Trieste e Università degli Studi di Udine“
dice Versace.
Il software Neurala utilizza la tecnologia brevettata Lifelong-Deep Neural Network (L-DNN)™, offrendo il primo strumento AI di visione che si integra nelle infrastrutture esistenti, senza la necessità di esperti di AI o costose spese in conto capitale.
Neurala offre la flessibilità di implementare i tuoi modelli di intelligenza artificiale per soddisfare le mutevoli esigenze aziendali, sia sul cloud che on-premise.
Al momento l’azienda sta vagliando varie opzioni immobiliari, ma la prima fase riguarderà sopratutto la selezione di nuovo personale di vendita e assistenza. Poi saranno poste le basi per realizzare un polo di ricerca e sviluppo sinergico a quello di Boston.
Fonte
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...