Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
Banner Ancharia Mobile 1
La NSA rilascia D3FEND. Un nuovo framwork di sicurezza complementare ad ATT&CK.

La NSA rilascia D3FEND. Un nuovo framwork di sicurezza complementare ad ATT&CK.

Redazione RHC : 25 Giugno 2021 09:00

D3FEND, è un framework per i professionisti di sicurezza informatica per personalizzare le difese contro specifiche minacce informatiche, ora disponibile tramite MITRE. La NSA ha finanziato la ricerca di MITRE per D3FEND per migliorare la sicurezza informatica dei sistemi di sicurezza nazionale, del Dipartimento della Difesa e dell’industria della difesa in generale.

D3FEND stabilisce la terminologia delle tecniche difensive nella rete di computer e definisce relazioni precedentemente non specificate tra metodi di difesa e di attacco. Questo quadro illustra la complessa interazione tra architetture di rete di computer, minacce e contromisure informatiche.

MITRE ha rilasciato D3FEND come complemento al suo framework ATT&CK esistente, una base di conoscenza gratuita e accessibile a livello globale delle tattiche e tecniche antagoniste basate su osservazioni del mondo reale. L’industria e il governo utilizzano ATT&CK come base per sviluppare modelli e metodologie specifiche per le gestione delle minacce informatiche.

Complementare al modello ATT&CK basato sulle minacce, D3FEND fornisce un modello di modi per contrastare le comuni tecniche offensive, elencando come le tecniche difensive influiscono sulla capacità di un attore di avere successo.

Inquadra la complessità del difensore della rete di computer e le contromisure in modo granulare, come ATT&CK inquadra le tecniche di attacco della rete di computer.

D3FEND consente ai professionisti della sicurezza informatica di personalizzare le difese contro specifiche minacce, riducendo così la potenziale superficie di attacco di un sistema. Di conseguenza, D3FEND consentirà una progettazione, implementazione e difesa più efficace dei sistemi di rete di grandi dimensioni.

Framework come ATT&CK e D3FEND forniscono strumenti mission-agnostic per l’industria e il governo per condurre analisi e comunicarne i risultati. Che si tratti di categorizzare il comportamento degli avversari o di descrivere in dettaglio come le capacità difensive mitigano le minacce, i framework forniscono descrizioni comuni che potenziano la condivisione delle informazioni e la collaborazione operativa per un panorama informatico in continua evoluzione.

NSA e MITRE incoraggiano la comunità della sicurezza informatica a promuovere l’adozione di questo vocabolario da parte dei professionisti della sicurezza informatica in tutto il governo, l’industria e il mondo accademico.

I professionisti della sicurezza informatica possono fornire commenti per migliorare e aggiungere miglioramenti al framework, contattando il team MITRE D3FEND all’indirizzo https://d3fend.mitre.org.

Fonte

https://www.nsa.gov/news-features/press-room/Article/2665993/nsa-funds-development-release-of-d3fend/

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...