Redazione RHC : 19 Novembre 2024 07:08
Per il sesto anno consecutivo, i ricercatori NordPass hanno stilato un elenco delle password peggiori e più comuni dell’anno. Purtroppo, il 2024 non ha portato alcun miglioramento notevole: le persone usano ancora la password “123456” più spesso, e nella top 5 ci sono anche classici senza tempo come “password” e “qwerty123”.
Per preparare questo anti-rating, gli esperti hanno analizzato un database da 2,5 TB. Questo database è stato compilato da varie fonti aperte, comprese fonti sul dark web (ad esempio, password rubate da infostealer o rese pubblicamente disponibili a causa di fughe di dati). Si sottolinea che nessun dato personale degli utenti è stato acquistato o altrimenti ottenuto.
Anche quest’anno i ricercatori hanno preparato statistiche separate sulle password aziendali, che solitamente vengono rubate insieme agli indirizzi e-mail, che consente loro di distinguerle dalla massa, distinguendo tra credenziali aziendali e personali.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“123456 ha ricevuto ancora una volta il titolo di peggiore password al mondo”, scrivono gli esperti di NordPass. “In effetti, nel corso dei sei anni della nostra ricerca, è stata in cima alla lista ed è stata riconosciuta come la password più comune 5 volte su 6. “Password” ha ricevuto questo titolo poco onorevole solo una volta.”
Di conseguenza, le 10 peggiori password del 2024 si presentano così:
Come puoi vedere nella tabella sopra, la password “123456” è stata utilizzata più di 3 milioni di volte e ci vuole meno di un secondo per decifrarla. Altre password incluse nella top 10 (“password”, “segreta”, “qwerty123” e così via) sono più o meno le stesse “affidabili“.
Sfortunatamente, si è scoperto che nel segmento aziendale la situazione non è praticamente diversa e sembra anche più triste. “Le persone tendono a fare affidamento sulle stesse password deboli sia nella vita personale che in quella lavorativa”, spiegano i ricercatori.
Gli esperti ricordano che le password complesse dovrebbero essere lunghe almeno 20 caratteri e non dovrebbero contenere informazioni facilmente indovinabili (compleanni, nomi e parole semplici). Inoltre, non dovresti riutilizzare le stesse password per siti e servizi diversi.
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006