Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
Banner Mobile
La Polizia USA paga il riscatto alla cybergang ransomware. Certo che se questo è l’esempio…

La Polizia USA paga il riscatto alla cybergang ransomware. Certo che se questo è l’esempio…

Redazione RHC : 6 Maggio 2023 18:37

Per aver violato il sistema informatico del dipartimento dello sceriffo della contea di San Bernardino negli Stati Uniti, dei malintenzionati hanno ricevuto un riscatto di 1,1 milioni di dollari. I funzionari della contea hanno dato l’annuncio venerdì.

Secondo loro, ad aprile, un utente malintenzionato sconosciuto ha caricato un ransomware nel sistema informatico del dipartimento e ne ha bloccato l’accesso. Di conseguenza, gli ufficiali dello sceriffo non sono stati in grado di ottenere informazioni sulle persone ricercate in altre zone della contea.

Le autorità distrettuali si sono immediatamente rivolte all’FBI e al Dipartimento per la sicurezza interna degli Stati Uniti per chiedere aiuto. Dopo “attenta considerazione“, hanno deciso di pagare un riscatto all’hacker per riprendere il controllo del loro sistema. La maggior parte del denaro era coperto da un’assicurazione.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

David Wert, un portavoce della contea, ha affermato che la contea aveva previsto tutto questo e aveva stipulato un’assicurazione. 511.852 dollari sono stati pagati dalla.contea mentre la compagnia di assicurazioni ha pagato il resto.

Lo sceriffo della contea di Shannon Deakus ha affermato che l’attacco non ha influito sulla sicurezza pubblica. Non è ancora noto se durante l’hacking siano state rubate informazioni o se il criminale o la gang possa essere identificata. È in corso un’indagine medico legale.

La contea di San Bernardino non è l’unica vittima di questo tipo di crimine ad alta tecnologia. Mercoledì scorso, un gruppo chiamato Royal ha lanciato un attacco alla città di Dallas, interrompendo alcuni servizi come la polizia. Royal utilizza la propria crittografia e minaccia di rilasciare i dati crittografati a meno che la vittima non paghi il riscatto. Non è chiaro se Royal sia dietro l’attacco alla contea di San Bernardino.

Gli attacchi di estorsione alla polizia negli Stati Uniti non sono nuovi. Nel febbraio di quest’anno , due città statunitensi – Oakland e Modestosono state attaccate contemporaneamente dal ransomware

Di conseguenza, i servizi governativi sono stati disconnessi dalla rete e la polizia è stata costretta a passare ai vecchi strumenti: l’uso di radio portatili, penne e carta mentre era di pattuglia.

Nel giugno 2022, l’amministrazione del presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha annunciato che intende considerare gli attacchi ransomware una minaccia alla sicurezza nazionale. A questo proposito, le agenzie di intelligence statunitensi monitoreranno i criminali informatici stranieri e svilupperanno operazioni informatiche offensive contro le cyber gang situate al di fuori degli Stati Uniti, in particolare in Russia.

Il gruppo Royal che ha attaccato Dallas è emerso a settembre 2022 e da allora ha compromesso organizzazioni negli Stati Uniti e in altri paesi.

Gli esperti di sicurezza informatica ritengono che Royal sia una “banda” avanzata che utilizza metodi tradizionali e nuovi per infiltrarsi nei sistemi delle vittime. 

Inoltre l’uso del potere militare per combattere il crimine informatico potrebbe costituire un precedente e le azioni degli Stati Uniti contro la Russia nel cyberspazio potrebbero provocare un contraccolpo e una escalation mondiale.

La cosa che da sempre riportiamo su queste pagine è che non occorre mai pagare i riscatti ai criminali informatici per evitare di incentivare questo meccanismo perverso.

Certo è che se la polizia degli altri paesi ci da questo esempio…

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...