Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
Crowdstrike 320×100
La Russia ha violato i satelliti Europei Viasat all’inizio della guerra in Ucraina.

La Russia ha violato i satelliti Europei Viasat all’inizio della guerra in Ucraina.

Redazione RHC : 28 Marzo 2022 18:13

Funzionari del governo americano hanno detto al Washington Post che l’esercito russo è stato responsabile di un attacco informatico a un servizio Internet satellitare europeo che ha colpito le comunicazioni militari ucraine alla fine di febbraio.

L’hack ha colpito la rete satellitare a banda larga KA-SAT, di proprietà di Viasat, una società americana di comunicazioni satellitari. Il 24 febbraio, giorno in cui è iniziata l’invasione russa dell’Ucraina, la rete KA-SAT è stata colpita da interruzioni che hanno investito l’Ucraina e le regioni circostanti in Europa.

Pochi giorni dopo, Viasat ha attribuito le interruzioni a un “evento informatico”, ma non ha rilasciato ulteriori dettagli.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Sebbene i funzionari ucraini non abbiano rivelato completamente l’impatto, si ritiene che l’interruzione abbia causato significative interruzioni delle comunicazioni all’inizio della guerra.

Secondo quanto riferito, la NSA avrebbe collaborato a un’indagine con i servizi di intelligence ucraini, ma nessun risultato è stato annunciato ufficialmente. Tuttavia, secondo quanto riferito, funzionari anonimi hanno detto al Post che gli analisti dell’intelligence statunitense hanno ora concluso che dietro l’attacco c’erano gli hacker militari russi.

I funzionari di Viasat hanno detto all’Air Force Magazine che l’attacco è stato condotto attraverso una compromissione del sistema che gestisce i terminali satellitari dei clienti e ha colpito solo i clienti della rete KA-SAT, un provider di banda larga più piccolo che Viasat ha acquistato l’anno scorso dall’operatore satellitare francese Eutelsat.

All’indomani dell’hacking, la CISA e l’FBI hanno emesso un avviso congiunto sulla sicurezza informatica ai fornitori di comunicazioni satellitari, avvertendo che le agenzie erano a conoscenza di possibili minacce alle reti statunitensi e internazionali e consigliando alle aziende di segnalare immediatamente eventuali attività dannose.

Mentre la guerra in Ucraina continua – e l’opposizione degli Stati Uniti alla Russia cresce sotto forma di sanzioni – l’amministrazione Biden ha emesso avvertimenti sempre più seri sulla possibilità di attacchi informatici russi alle infrastrutture statunitensi.

Lunedì, il presidente Biden ha consigliato alle aziende statunitensi di prendere ulteriori precauzioni contro l’hacking, citando “intelligence in evoluzione” secondo cui la Russia si stava preparando a prendere di mira gli Stati Uniti con attacchi informatici.

Quindi giovedì, il Dipartimento di Giustizia ha aperto le incriminazioni contro quattro russi accusati di aver organizzato attacchi informatici sponsorizzati dallo stato contro gli Stati Uniti, rilasciando pubblicamente i dettagli di una campagna di hacking altamente sofisticata che coinvolgeva la compromissione del software della catena di approvvigionamento e campagne di spear-phishing contro migliaia di dipendenti di aziende e agenzie governative statunitensi.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...