Redazione RHC : 2 Agosto 2022 07:00
Skoltech e il Radio Research Institute (NIIR) della Federazione Russa, svilupperanno apparecchiature di comunicazione domestiche di sesta generazione (6G) entro il 2025. Per implementare il progetto, le organizzazioni richiedono 30 miliardi di rubli dal budget (circa 50 milioni di euro), riferisce Kommersant, citando una fonte che conosce l’avanzamento dei lavori sul progetto.
Oleg Ivanov, Direttore Generale dell’Istituto di Ricerca, ha confermato queste informazioni riportando che nell’ambito del progetto è previsto lo sviluppo di apparecchiature dal livello dei prototipi alla messa in produzione.
Si prevede di considerare nel progetto anche le problematiche relative alla base componenti e la creazione di un quadro normativo.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo la pubblicazione, il vice primo ministro Dmitry Chernyshenko ha incaricato il Ministero dello sviluppo digitale, insieme al Ministero dell’istruzione e della scienza e al Ministero delle finanze, di fornire ulteriori finanziamenti per il lavoro di ricerca e sviluppo (R&S) nel campo delle reti di comunicazione 6G al momento della formazione del bilancio per il 2023-2025.
Nell’ambito del progetto, Skoltech e il Radio Research Institute propongono di modificare la roadmap per lo sviluppo delle reti 5G, prevista da Rostec nel 2020. Tuttavia, la stessa società statale ha offerto al Ministero della Trasformazione Digitale una nuova versione, in cui l’attenzione non è sul 5G, ma sulla generazione precedente: LTE.
Il 6G è la sesta generazione di comunicazioni mobili, la cui introduzione è prevista nel 2028-2030, basata su standard di telecomunicazione che seguono gli standard 5G/IMT-2020. In alcuni casi, sono indicati come NET-2030 o 6G / NET-2030.
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...