Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La Russia sta sviluppando la sua rete satellitare internet a bassa latenza. 900 satelliti entro il 2035

Redazione RHC : 14 Luglio 2023 22:22

La Russia sta lanciando il proprio progetto Internet via satellite.  SI chiama Bureau 1440 e fa parte di ICS Holding, che ha lanciato con successo tre satelliti per comunicazioni in orbita bassa, che forniranno l’accesso a banda larga alla rete. Secondo i piani, entro il 2027 il servizio diventerà commerciale e sarà disponibile non solo in Russia, ma anche in altri Paesi. Lo riferisce il ministero dello Sviluppo digitale.

I satelliti sono sviluppati interamente su tecnologie russe e hanno un’elevata velocità di trasferimento dati e bassa latenza. Secondo il Ministero dello sviluppo digitale, è già possibile guardare video in qualità HD e in futuro la velocità verrà aumentata a 100 Mbps e oltre. 

Per attuare il progetto, si prevede di lanciare più di 900 satelliti entro il 2035, che verranno lanciati 10-12 alla volta sui razzi Soyuz-2.È stato riferito che l’attuale velocità di trasferimento dei dati al dispositivo raggiunge i 12 Mbps e il tempo necessario per trasferire i dati dal server all’utente è di 41 millisecondi.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Il ministro dello sviluppo digitale Maksut Shadayev ha elogiato il team di Bureau 1440 per la professionalità, l’ambizione e la determinazione. Ha espresso fiducia che faranno fronte a tutti i compiti tecnici e ha augurato loro successo nell’attuazione del progetto. Ha anche osservato che Internet via satellite è una delle aree per lo sviluppo dell’infrastruttura digitale russa, insieme al 5G e alla fibra ottica.

    Oltre al progetto Bureau 1440, ci sono altri progetti simili nel mondo che cercano di creare una rete globale di Internet via satellite. 

    Il più famoso di questi è Starlink di SpaceX di Elon Musk, che ha già lanciato in orbita più di 20.000 satelliti e ha iniziato a fornire servizi in alcuni paesi. Un altro progetto è OneWeb dell’imprenditore britannico Greg Wyler, che ha lanciato circa 300 satelliti ma ha incontrato problemi finanziari e legali. C’è anche il progetto O3b di SES, che utilizza satelliti in orbita media per fornire l’accesso a Internet in regioni remote. Tutti questi progetti hanno le proprie caratteristiche, vantaggi e svantaggi e competono tra loro per il mercato di Internet via satellite.

    Internet via satellite è un tipo di connessione Internet che utilizza satelliti situati a un’altitudine compresa tra 160 e 2000 km sopra la Terra per trasmettere dati tra l’utente e il provider. Il vantaggio principale di tale rete è un ritardo del segnale inferiore rispetto a quello dei satelliti in orbita geostazionaria (36 mila km), che è di circa 30 ms. 

    Ciò consente di fornire una maggiore velocità e qualità della comunicazione, in particolare per le regioni con copertura Internet scarsa o assente. Tuttavia, per creare una rete Internet satellitare globale in orbita bassa, è necessario lanciare migliaia di satelliti, che devono essere sincronizzati e controllati. Inoltre, tali satelliti sono esposti all’atmosfera e ai detriti spaziali, che possono portare al loro declino o danneggiamento.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Nike sotto Tiro! In vendita l’accesso alle infrastrutture IT da Un Initial Access Broker
    Di Redazione RHC - 20/08/2025

    Un Initial Access Broker mette in vendita accesso ai server di Nike USA in un celebre forum underground. Un post apparso recentemente su un forum del dark web ha sollevato nuove preoccupazioni in meri...

    Il Cyberpandino taglia il traguardo! L’importante è il percorso, non la destinazione
    Di Redazione RHC - 20/08/2025

    Il Cyberpandino ha compiuto l’impensabile: attraversare continenti, deserti e catene montuose fino a raggiungere il traguardo del Mongol Rally. Un’impresa folle e visionaria, nata dall&#...

    McDonald’s hackerato da BobDaHacker! Meglio lui che i criminali informatici veri
    Di Redazione RHC - 20/08/2025

    Il ricercatore BobDaHacker ha scoperto che la convalida dei punti premio dell’App di McDonalds veniva gestita solo lato client, consentendo agli utenti di richiedere articoli gratuiti come i nu...

    Il database di PayPal, in vendita con 15,8 milioni di account: cosa c’è da sapere
    Di Redazione RHC - 19/08/2025

    Su un popolare forum dedicato alle fughe di dati è apparso un annuncio pubblicitario per la vendita di un database che presumibilmente contiene 15,8 milioni di account PayPal con indirizzi email ...

    I Criminal Hacker sfruttano Cisco Safe Links per attacchi di phishing
    Di Redazione RHC - 19/08/2025

    Una complessa operazione di attacco è stata individuata recentemente, nella quale gli aggressori digitali utilizzano la struttura di protezione Cisco per eseguire manovre di inganno online. I mal...