Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La Russia verso la censura di internet stile Cina: proposta tecnologia simile al Great Firewall cinese

Redazione RHC : 30 Maggio 2023 09:04

Il membro del Comitato costituzionale del Consiglio della Federazione Artyom Sheikin ha affermato che la Russia ha bisogno di sviluppare un sistema di censura statale su Internet, sul modello della Cina. Ritiene che ciò sia necessario a causa della politica ostile dei paesi occidentali e del disprezzo della legislazione russa da parte di alcune risorse Internet. Ad esempio, ha citato Wikipedia, dove, a suo avviso, molti fatti relativi alla Russia sono distorti.

Sheikin ha anche sottolineato che è necessario studiare le capacità tecniche della Russia per limitare o rallentare il lavoro delle piattaforme Internet che non soddisfano i requisiti della legislazione nazionale. La Cina ha un massiccio sistema di censura su Internet noto come Great Firewall. 

Di conseguenza, molti servizi e siti Web popolari sono bloccati in Cina, inclusi Google, YouTube, WhatsApp, Twitter, Facebook e Instagram, Clubhouse, Twitch e alcuni media globali.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    GFW è un sistema di filtraggio dei contenuti Internet in Cina. Lo sviluppo del progetto è iniziato nel 1998 e nel 2003 è stato messo in funzione in tutto il paese. Il sistema include sottosistemi come un sistema di gestione della sicurezza, un sistema di segnalazione dei crimini, un sistema di controllo delle uscite e degli ingressi, un sistema di monitoraggio delle informazioni e un sistema di controllo del traffico.

    In precedenza si è saputo che il Great Firewall of China (GFW) GFW ha sviluppato un nuovo metodo di censura, bloccando il traffico completamente crittografato in tempo reale. 

    Sulla base della loro comprensione del nuovo sistema di censura, i ricercatori hanno sviluppato varie strategie di elusione. Hanno condiviso i risultati della ricerca e i suggerimenti di bypass con gli sviluppatori di popolari strumenti anti-censura come Shadowsocks, V2Ray, Outline, Lantern, Psiphon e Conjure. Queste strategie di bypass sono in atto da gennaio 2022 e aiutano milioni di utenti a bypassare una nuova forma di censura. A partire da febbraio 2023, tutte le strategie di bypass adottate rimangono efficaci in Cina.

    L’isolamento di Internet è una cattiva idea per molte ragioni. In primo luogo, viola il diritto delle persone alla libertà di informazione e di espressione. In secondo luogo, minaccia lo sviluppo della scienza, dell’istruzione, della cultura e dell’innovazione, che dipendono dallo scambio aperto e globale di conoscenze e idee. In terzo luogo, aumenta l’isolamento sociale e la solitudine, che sono già un grave problema nella società moderna. 

    Una ricerca mostra che più persone usano Internet per le comunicazioni e l’intrattenimento a livello superficiale. Meno interagiscono con persone reali e minore è il loro livello di fiducia e solidarietà. 

    L’isolamento di Internet può aggravare ulteriormente questa situazione, privando le persone dell’opportunità di ricevere informazioni diverse e affidabili, nonché di partecipare al dialogo civile e ai processi democratici. L’isolamento di Internet non è la protezione degli interessi nazionali, ma l’autoisolamento dalla comunità mondiale.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    James Cameron: l’IA può causare devastazione come Skynet e Terminator
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    “Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...

    Gli EDR vanno ancora offline! Crescono le minacce con i figli di EDRKillShifter
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...

    Hai fatto doppio click su WinRAR? Congratulazioni! Sei stato compromesso
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...

    Satelliti Sotto il controllo degli Hacker: “è più semplice hackerarli che usare armi satellitari”
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...

    HTTP/1.1 Must Die! Falle critiche mettono milioni di siti web a rischio
    Di Redazione RHC - 08/08/2025

    Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...