Redazione RHC : 30 Maggio 2023 09:04
Il membro del Comitato costituzionale del Consiglio della Federazione Artyom Sheikin ha affermato che la Russia ha bisogno di sviluppare un sistema di censura statale su Internet, sul modello della Cina. Ritiene che ciò sia necessario a causa della politica ostile dei paesi occidentali e del disprezzo della legislazione russa da parte di alcune risorse Internet. Ad esempio, ha citato Wikipedia, dove, a suo avviso, molti fatti relativi alla Russia sono distorti.
Sheikin ha anche sottolineato che è necessario studiare le capacità tecniche della Russia per limitare o rallentare il lavoro delle piattaforme Internet che non soddisfano i requisiti della legislazione nazionale. La Cina ha un massiccio sistema di censura su Internet noto come Great Firewall.
Di conseguenza, molti servizi e siti Web popolari sono bloccati in Cina, inclusi Google, YouTube, WhatsApp, Twitter, Facebook e Instagram, Clubhouse, Twitch e alcuni media globali.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
GFW è un sistema di filtraggio dei contenuti Internet in Cina. Lo sviluppo del progetto è iniziato nel 1998 e nel 2003 è stato messo in funzione in tutto il paese. Il sistema include sottosistemi come un sistema di gestione della sicurezza, un sistema di segnalazione dei crimini, un sistema di controllo delle uscite e degli ingressi, un sistema di monitoraggio delle informazioni e un sistema di controllo del traffico.
In precedenza si è saputo che il Great Firewall of China (GFW) GFW ha sviluppato un nuovo metodo di censura, bloccando il traffico completamente crittografato in tempo reale.
Sulla base della loro comprensione del nuovo sistema di censura, i ricercatori hanno sviluppato varie strategie di elusione. Hanno condiviso i risultati della ricerca e i suggerimenti di bypass con gli sviluppatori di popolari strumenti anti-censura come Shadowsocks, V2Ray, Outline, Lantern, Psiphon e Conjure. Queste strategie di bypass sono in atto da gennaio 2022 e aiutano milioni di utenti a bypassare una nuova forma di censura. A partire da febbraio 2023, tutte le strategie di bypass adottate rimangono efficaci in Cina.
L’isolamento di Internet è una cattiva idea per molte ragioni. In primo luogo, viola il diritto delle persone alla libertà di informazione e di espressione. In secondo luogo, minaccia lo sviluppo della scienza, dell’istruzione, della cultura e dell’innovazione, che dipendono dallo scambio aperto e globale di conoscenze e idee. In terzo luogo, aumenta l’isolamento sociale e la solitudine, che sono già un grave problema nella società moderna.
Una ricerca mostra che più persone usano Internet per le comunicazioni e l’intrattenimento a livello superficiale. Meno interagiscono con persone reali e minore è il loro livello di fiducia e solidarietà.
L’isolamento di Internet può aggravare ulteriormente questa situazione, privando le persone dell’opportunità di ricevere informazioni diverse e affidabili, nonché di partecipare al dialogo civile e ai processi democratici. L’isolamento di Internet non è la protezione degli interessi nazionali, ma l’autoisolamento dalla comunità mondiale.
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...
Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...
A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...