Redazione RHC : 6 Gennaio 2022 21:10
Tempo di bilancio anche per la Polizia postale che nel 2021 è stata impegnata nella prevenzione e contrasto alla pedopornografia online, al financial cybercrime e alle minacce eversivo-terroristiche in Rete, nonché nel delicato lavoro di protezione delle infrastrutture critiche di rilevanza nazionale.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Nel 2021 è avvenuto un significativo incremento dei casi di sfruttamento sessuale dei minori e di adescamento online.
Il Cncpo (Centro nazionale per il contrasto della pedopornografia online), ha coordinato 5.515 indagini con un incremento del 70% in più rispetto al 2020, all’esito delle quali sono state eseguite oltre 1.400 perquisizioni (+ 87% rispetto all’anno precedente). Sono state 137 le persone arrestate (+98% circa rispetto al 2020) e 1400 le persone denunciate (+17% rispetto al 2020).
L’attività di prevenzione è stata eseguita analizzando oltre 29mila siti internet, 2.539 dei quali oscurati perché recanti caratteristiche pedopornografici.
Considerevole anche l’aumento dei fenomeni di sextortion aumentati del 54% rispetto al 2020 e revenge porn con un incremento del 78%; gli agenti hanno trattato oltre 500 casi denunciando oltre 1.400 persone.
Il Cnaipic si è occupato invece della protezione delle Infrastrutture Critiche ed ha gestito: 5.434 attacchi informatici significativi nei confronti di servizi informatici, infrastrutture critiche di interesse nazionale, infrastrutture sensibili di interesse regionale e grandi imprese; ha diramato 110.524 alert di sicurezza riferibili a possibili minacce informatiche; ha ricevuto 60 richieste di cooperazione a livello internazionale. Le attività investigative nel complesso hanno portato ad indagare 187 persone per accesso abusivo e danneggiamento di sistemi informatici, alla diffusione di mallware e al trattamento illecito di dati su larga scala.
Nel settore del financial cybercrime, nel 2021 si sono registrati 126 attacchi informatici ai sistemi finanziari di grandi e medie imprese, per un ammontare complessivo di oltre 36 milioni di euro sottratti attraverso frodi telematiche, 17 milioni dei quali recuperati dall’azione tempestiva degli investigatori.
In merito ai fenomeni di phishing, smishing e vishing, tecniche utilizzate per carpire illecitamente dati personali e bancari, si è rilevato l’aumento dei casi trattati con un incremento del 27% per un totale oltre 18mila casi di furto di credenziali per accesso ai sistemi di home banking, di numeri di carte di credito, di chiavi private di wallet di cryptovalute a fronte dei quali sono state indagate 781 persone.
Nell’attività di prevenzione e contrasto del cyberterrorismo, i poliziotti della Postale hanno operato sia a livello nazionale che internazionale. L’attività di contrasto del proselitismo e alla prevenzione dei fenomeni di radicalizzazione estremista religiosa e dell’eversione di estrema destra e antagonista, ha permesso di sviluppare un’attività informativa nei confronti di oltre 117.000 spazi web oggetto di approfondimento investigativo, di cui 1.095 risultati caratterizzati da contenuti illeciti, tra questi 471 sono stati oscurati.
In particolare, 39 persone sono state denunciate perché responsabili di attività di propaganda jihadista, legate all’estremismo di destra o a movimenti anarchici, mentre nell’ambito dei movimenti “NO-VAX e NO GREENPASS” sono state denunciate 101 persone.
Infine, riguardo alle attività di sensibilizzazione e prevenzione sui rischi e pericoli connessi all’uso della Rete internet, rivolte in particolare ai giovani, la Polizia postale ha promosso la XI edizione del progetto “Una Vita da Social”: campagna itinerante grazie alla quale sino ad oggi sono stati raggiunti oltre 2milioni e 600mila studenti sia nelle piazze che nelle scuole, per un totale di 19.500 Istituti scolastici e 400 città raggiunte sul territorio nazionale.
Nonostante la pandemia e nel corso del lockdown la Campagna “Una Vita da Social” nelle scuole è proseguita attraverso piattaforme di video conferenze coinvolgendo oltre 371mila studenti, più di 5mila insegnanti, per un totale di 3.069 Istituti scolastici.
Come Red Hot Cyber, ringraziamo sempre la nostra Polizia Postale, che in modo encomiabile ogni anno si trova a far fronte a situazioni complesse, difficili e spesso (quando si tratta di bambini e di pedo pornografia), raccapriccianti. Come spesso abbiamo detto è un lavoro che bisogna fare e che anche se è agghiacciante, atroce e vomitevole, qualcuno deve pur fare. Grazie!
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006