Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La storia del Navigatore per automobile.

Redazione RHC : 30 Maggio 2021 08:00

È straordinario quanto siamo arrivati ​​lontano con i navigatori satellitari negli ultimi 40 anni. Il GPS (Global Positioning System) è una delle cose più utili che siano mai nate dalla tecnologia moderna ed è ora integrato in ogni telefono cellulare e come dotazione standard su quasi tutte le auto.

Il navigatore per automobile

Tuttavia, nei primi giorni delle automobili, andare dal punto A al punto B si è rivelato un po’ complicato. Le strade erano agli inizi, le autostrade erano lontane decenni da quelle che sono oggi e avevano segnali stradali primordiali dove chiunque poteva perdersi.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Non ci volle molto ai cartografi per vedere la necessità di mappe nei veicoli, e ciò che è iniziato con le mappe piegate spinte nel vano portaoggetti si è trasformato in un’industria multimiliardaria.

Ma tutto è iniziato con Iter Avto.

1930 Iter Avto

Progettato e creato negli anni ’30, è più simile a uno “strumento di guida cartografica” poiché non dava realmente istruzioni vocali e indicazioni e, naturalmente, non utilizzava i satelliti.


Iter Avto del 1930

Il dispositivo è stato fornito con una serie di mappe cartacee. Queste erano avvolte da un rotolo all’altro su un display e un cavo collegato al tachimetro controllava la velocità di scorrimento. La velocità con cui si muoveva il display era proporzionale alla velocità dell’auto quindi mostrava sempre il punto corretto. Il grosso problema era che nel momento in cui ti allontanavi dal tuo percorso, dovevi caricare una nuova mappa e trovare il punto esatto della tua posizione corrente.

1981 – Electro Gyro-Cator

Il primo vero sistema di navigazione automobilistico è stato sviluppato quasi quarant’anni fa dalla Honda, Alpine e Stanley Electric e si chiamava Electro Gyro-Cator.


1981 Honda con unità di navigazione Electro Gyro-Cator

Introdotto in Giappone, nel 1981, questo “sistema di navigazione inerziale” utilizzava un piccolo giroscopio a gas elio ed era più simile ai sistemi usati dai piloti di caccia durante la Guerra Fredda.

I sistemi di navigazione inerziale si basano su un principio piuttosto semplice: se sai da dove hai iniziato, sai quanto hai viaggiato e se sai in quale direzione ti stavi dirigendo, allora non dovrebbe essere difficile sapere dove ti trovi. Applica quel concetto continuamente e hai il funzionamento di un sistema di navigazione di base.

Le mappe traslucide dovevano essere posizionate manualmente sullo schermo e scorrevano su uno schermo monocromatico da 6 pollici utilizzato per scopi di illuminazione e individuazione. L’unità era opzionale per l’equivalente di circa 2.750 dollari, quasi il 25 percento del prezzo delle vetture di quel periodo.

1985 – Etak Navigator

Il primo passaggio dalle mappe cartacee al digitale memorizzato su supporti portatili è stato con un sistema aftermarket chiamato Etak nel 1985.

Leggeva i dati cartografici memorizzati su un’unità a cassetta e ogni nastro copriva una sezione di una città. Navigare per Los Angeles richiedeva quattro nastri e se lasciavi le cassette in macchina in una giornata particolarmente calda, non avresti avuto la fortuna di arrivare alla tua prossima destinazione.

Etak includeva uno schermo monocromatico che si muoveva mentre l’auto procedeva. Dal punto di vista tecnologico, il sistema era molto avanzato per l’epoca e, naturalmente, piuttosto costoso, ma Etak riuscì a vendere diverse migliaia di unità in diversi anni.

1987 – Sistema di navigazione CD-ROM Toyota

Nel 1987, il Giappone ha dato al mondo automobilistico due progressi meno noti ma importanti nella tecnologia di navigazione. La Toyota Crown Royal Saloon G, solo per il Giappone, è stata la prima con un sistema di navigazione con CD-ROM nel cruscotto mappato e la prima con display a colori.

1990 – Sistema di navigazione Mazda Eunos Cosmo

Nel 1990, Mazda ha introdotto il primo sistema GPS in assoluto per la navigazione automobilistica . Offerto nelle vetture Eunos Cosmos top di gamma e disponibile solo nel Giappone amante dei gadget,

il sistema di navigazione Mazda è stato integrato nell’auto reale. Per la prima volta, la tua posizione sulla strada potrebbe essere triangolata in tempo reale da satelliti nello spazio. Veramente l ‘”era spaziale” era finalmente arrivata in automobile.

1992 – GuideStar di GM

Nel frattempo, General Motors aveva messo a punto un sistema di navigazione GPS integrato ONIS, inizialmente introdotto nel 1992 sui veicoli Avis Rent A Car in Florida. Il sistema fu ufficialmente aggiunto alla serie 88 di Oldsmobile come opzione di fabbrica per l’anno modello 1995.

Per la vendita al dettaglio, è stato ribattezzato GuideStar. inizialmente, furono mappate solo California e Las Vegas, ma presto furono disponibili altre “cartucce” di mappatura per un’area più ampia.

1997 – Alpine CVA-1005

Nel 1997, la società giapponese Alpine ha introdotto la sua versione di un sistema di navigazione CD-ROM (mappa memorizzata) pop-out che utilizzava i satelliti GPS (Global Positioning System). Ogni disco CD contenente dati di mappatura copriva solo alcuni stati. Tuttavia, questo sistema consentirebbe il retrofit e qualsiasi acquirente di auto potrebbe aggiungere il GPS alla sua auto.

1998 – Garmin StreetPilot

Nel 1998, Garmin ha introdotto il suo primo sistema di navigazione GPS StreetPilot portatile per uso automobilistico. Aveva uno schermo in bianco e nero e utilizzava cartucce con mappatura. Una cartuccia potrebbe coprire un’area abbastanza piccola come Atlanta.

Questo è stato un enorme progresso, perché ora “chiunque” poteva acquistare un sistema di navigazione GPS, se poteva permetterselo. Il prezzo di listino inizialmente era di circa 550 dollari. Soprattutto, poteva essere spostato da un’auto all’altra a piacimento.Poiché il governo degli Stati Uniti ha deliberatamente limitato la funzionalità GPS, è stato solo nel 2000 che le funzionalità complete della tecnologia GPS sono state installate nei veicoli commerciali, con nuovi veicoli di lusso come la BMW Serie 7 che rivendicano questa tecnologia.

Oggi

Da allora, la tecnologia GPS è progredita a passi da gigante, con molti conducenti che ora si affidano agli smartphone per il traffico e per le indicazioni stradali.

Le automobili hanno fatto molta strada nell’ultimo quarto di secolo. In effetti, l’avvento della tecnologia GPS è divenuta un punto di svolta importante nel modo in cui le persone effettuano di viaggi oggi. probabilmente, come vedremo in un prossimo articolo, la sicurezza di queste tecnologie dovrebbe ancora migliorare.

Tratto da

https://ndrive.com/brief-history-gps-car-navigation/#:~:text=In%201990%2C%20Mazda%20introduced%20the,built%20into%20the%20actual%20car

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...