Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
Banner Ancharia Mobile 1
RetroTech: 20 Anni Fa, il Millennium Bug e l’Incredibile Nokia 3310 Facevano Parlare il Mondo

RetroTech: 20 Anni Fa, il Millennium Bug e l’Incredibile Nokia 3310 Facevano Parlare il Mondo

Redazione RHC : 17 Gennaio 2021 21:23

Autore: Laura Primiceri
Data: 19/01/2020

Sembra ieri, eppure sono passati 20 anni da quando il nuovo Millennio si affacciò nelle nostre vite portando un carico di grosse novità e rafforzando vecchie incertezze.

Visto dai più come un traguardo futurista e da altri come uno spartiacque economico e sociale, il 2000 fu l’ultimo anno che vide un mondo ancora un po’ ingenuo, quasi naif, prima di quell’11 settembre che avrebbe cambiato per sempre il corso della Storia.

Il 2000 fu molto vivace dal punto di vista della tecnologia, con argomenti destinati a tenere banco per i mesi a venire e innovazioni già diventate vintage. Abbiamo selezionato per voi 5 tech facts che vi faranno fare un salto nel passato.

Il millennium bug

B939cf 317a345ade45430882901e0fa022a823 Mv2

Impossibile non iniziare da lui, il grande spauracchio, l’apocalisse informatica che sembrava doversi abbattere inesorabile su tutti i pc del mondo allo scoccare della fatidica mezzanotte del 2000.

Il baco del millennio consisteva nell’impossibilità da parte della maggioranza dei sistemi informatici di allora di leggere l’anno ’00 come 2000: il rischio era di trovarsi improvvisamente al 1 gennaio 1900, con il mondo in preda a una specie di “rivolta delle macchine”.

I sistemi bancari, governativi, di sicurezza e polizia (ma anche i privati) furono interessati da un massiccio dispiego di forze e mezzi economici, volti a scongiurare il disastro che sembrava imminente.

Forse grazie a questo o forse per “tanto rumore per nulla”, la mezzanotte del 2000 arrivò e passò senza grossi drammi. Il mondo tirò un bel sospiro di sollievo.

Nokia 3310, nascita del mito

Nel 2000 i telefoni cellulari stavano vivendo il loro momento di pieno boom: le sim ricaricabili avevano finalmente reso questa tecnologia alla portata di tutti e soprattutto i giovanissimi scoprivano entusiasti le mille possibilità che questo nuovo modo di comunicare offriva.

B939cf C21fc5223d2b495b9d1c12f9c3b4d988 Mv2

Gli apparecchi telefonici, però, si somigliavano un po’ tutti e a meno di spendere cifre importanti non c’era modo di coniugare le funzioni più desiderate, la facilità di utilizzo e un design accattivante.

Ci voleva un’idea e questa idea aveva un codice a 4 cifre: il 1° settembre del 2000 Nokia annuncia il 3310, telefono cellulare destinato a diventare il modello di maggior successo della storia (si stima che ne siano stati venduti 126 milioni di esemplari).

Le dimensioni contenute, i gusci di plastica colorati e intercambiabili, l’ampio display, i giochini integrati e la possibilità di comporre e scambiare le suonerie furono solo alcune delle caratteristiche che resero il Nokia 3310 così popolare. Oggi lo ricordiamo soprattutto per la sua incredibile robustezza e la ricezione pressoché universale (foto knowyourmeme.com)

Windows Millennium e 2000, bene ma non benissimo

Anche in casa Microsoft il nuovo millennio lasciò il segno, ma per ragioni tutt’altro che positive: il 19 giugno del 2000 nasceva Windows Millennium (o ME), ultimo sistema operativo made in Redmond della serie 9x.

B939cf 810481cf3f904ab0bc101a885b261bfc Mv2

Progettato per sostituire due predecessori illustri (Windows 98 ma più ancora Windows 95), oltre ad essere stato l’ultimo sistema basato su DOS.

La sua versione consumer era appunto Millennium, mentre la versione business destinata ai server si chiamava Windows 2000.

Entrambi furono destinati a una vita brevissima, in quanto fortemente instabili e pieni di bug che ne pregiudicavano l’utilizzo, tanto da averlo soprannominato “il vero millennium bug“, anche se come in ogni storia che si rispetti dopo la tempesta c’è sempre il sereno. Nel 2001, infatti, Microsoft corse ai ripari annunciando Windows XP.

Playstation 2, la consolle da record

Sony non aveva forse bisogno di grossi boost ai suoi affari, dal momento che la popolarità della prima, storica Playstation era appena stata rinverdita dal lancio del suo reboot (la PSOne) e non accennava a placarsi.

B939cf Dd922a7ac35e4213a08eaf344e370f9c Mv2

Il progresso, però, non poteva arrestarsi e nel marzo del 2000 si aprirono le vendite di quella che è ancora considerata la consolle dei record (numeri di vendita da capogiro, parliamo di 150 milioni di pezzi venduti dal lancio alla dismissione nel 2012) .

Parliamo della Playstation 2, macchina dal design futuribile e con un parco giochi sterminato e popolarissimo.

Fu la prima consolle collegabile a internet e in grado di leggere i dvd, cosa che permise non solo un notevole incremento della qualità di gioco ma la rese anche un media player per tutta la famiglia. Se con la Play 1 si poteva giocare e ascoltare i cd musicali, la Play 2 permetteva anche di vedere i film. Soldi ben spesi, insomma.

La memoria flash USB

Ce la portiamo in tasca da 20 anni esatti, eppure sicuramente in pochi si ricordano la sua data di nascita e ancora meno hanno memoria di com’era il mondo prima di “lei”.

Parliamo della penna USB, o dispositivo di memoria flash. La prima “chiavetta”, come viene confidenzialmente chiamata, inventata e brevettata dall’israeliano Dov Moran, quando lavorava per la M-System.

B939cf Ec0cf62a183742b1b067e01ff20611d1 Mv2

Una rivoluzione formato tascabile: fino ad allora i metodi per conservare i dati o trasportarli da una macchina all’altra erano lenti e dalla capacità limitata (i floppy disk) oppure delicati e bisognosi di tecnologie costose e particolari per essere scritti e riscritti (i cd rom). Serviva qualcosa che fosse veloce, robusto, universale e duraturo nel tempo e la chiavetta rispose bene a tutte queste caratteristiche.

La sua versatilità le permise di trasformarsi in prodotti “alternativi” (tipo i primi lettori di MP3 che erano, appunto, delle chiavette usb evolute) e di diventare un amatissimo gadget e veicolo pubblicitario che ancora oggi usiamo, nonostante le lusinghe del cloud.

E voi? Ricordavate tutte queste innovazioni? Ce n’è qualcuna che vi è rimasta nel cuore o qualcuna che vorreste dimenticare? Raccontatecelo sui nostri social!

Articolo di https://www.uniontel.it/2020/08/17/20-anni-fa-la-tecnologia-del-2000/

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia ...

Immagine del sito
Allarme phishing in Lombardia: usano dati sanitari reali per chiedere pagamenti
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...

Immagine del sito
Scopri cos’è il ransomware. Tecniche, tattiche e procedure del cybercrime da profitto
Di Massimiliano Brolli - 02/11/2025

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Immagine del sito
Scopri il Dark Web: accesso, segreti e link utili della rete onion
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...

Immagine del sito
OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale
Di Redazione RHC - 01/11/2025

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -...