Redazione RHC : 23 Dicembre 2022 08:50
Il media britannico “The Guardian” è stato vittima di un attacco ransomware che sembra aver abbattuto una grossa fetta della sua infrastruttura IT.
I giornalisti del quotidiano hanno continuato a lavorare da casa e a pubblicare sul suo sito web. Ma secondo quanto riportato dalla stessa testata, il Guardian è stato colpito da “un grave incidente informatico, di tipo ransomware”.
The Guardian è un quotidiano britannico fondato nel 1821 come The Manchester Guardian e cambiò nome nel 1959. Insieme ai suoi giornali gemelli The Observer e The Guardian Weekly, The Guardian fa parte del Guardian Media Group, di proprietà dello Scott Trust .
![]() Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
l principale tra gli “scoop” degni di nota ottenuti dal giornale sono stati:
I profitti del giornale vengono reinvestiti nel giornalismo piuttosto che distribuiti ai proprietari o agli azionisti .È considerato un giornale di record nel Regno Unito.
La testata ha detto che l’attacco è avvenuto martedì sera. Nell’attacco è stata colpita l’infrastruttura tecnologica dell’azienda, con il personale che è stato invitato a lavorare da casa.
Si sono verificate alcune interruzioni nei servizi dietro le quinte. La società ha affermato di essere fiduciosa di poter ancora produrre il giornale su carta da giovedì.
L’amministratore delegato del Guardian Media Group Anna Bateson e l’editore Katharine Viner hanno detto allo staff:
“Come tutti sanno, si è verificato un grave incidente che ha colpito la nostra rete e i sistemi IT nelle ultime 24 ore. Riteniamo che si tratti di un attacco ransomware, ma continuiamo a considerare tutte le possibilità. I nostri team di tecnici sta lavorato per affrontare tutti gli aspetti di questo incidente. La stragrande maggioranza del nostro personale è stata in grado di lavorare da casa come abbiamo fatto durante la pandemia.”
Secondo la società, la pubblicazione online continua inalterata, ma l’interruzione di alcuni sistemi interni potrebbe avere un impatto sulla carta stampata.
Sembrerebbe che l’incidente sia iniziato dopo l’interruzione dell’accesso Wi-Fi presso la sede centrale dell’azienda e ha avuto un impatto anche su altri sistemi informatici condivisi.
Secondo il ricercatore di sicurezza Kevin Beaumont, l’incidente potrebbe aver avuto un impatto più ampio di quanto dipinto dall’azienda.
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...