
Redazione RHC : 23 Dicembre 2022 08:50
Il media britannico “The Guardian” è stato vittima di un attacco ransomware che sembra aver abbattuto una grossa fetta della sua infrastruttura IT.
I giornalisti del quotidiano hanno continuato a lavorare da casa e a pubblicare sul suo sito web. Ma secondo quanto riportato dalla stessa testata, il Guardian è stato colpito da “un grave incidente informatico, di tipo ransomware”.
The Guardian è un quotidiano britannico fondato nel 1821 come The Manchester Guardian e cambiò nome nel 1959. Insieme ai suoi giornali gemelli The Observer e The Guardian Weekly, The Guardian fa parte del Guardian Media Group, di proprietà dello Scott Trust .
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
l principale tra gli “scoop” degni di nota ottenuti dal giornale sono stati:
I profitti del giornale vengono reinvestiti nel giornalismo piuttosto che distribuiti ai proprietari o agli azionisti .È considerato un giornale di record nel Regno Unito.
La testata ha detto che l’attacco è avvenuto martedì sera. Nell’attacco è stata colpita l’infrastruttura tecnologica dell’azienda, con il personale che è stato invitato a lavorare da casa.
Si sono verificate alcune interruzioni nei servizi dietro le quinte. La società ha affermato di essere fiduciosa di poter ancora produrre il giornale su carta da giovedì.
L’amministratore delegato del Guardian Media Group Anna Bateson e l’editore Katharine Viner hanno detto allo staff:
“Come tutti sanno, si è verificato un grave incidente che ha colpito la nostra rete e i sistemi IT nelle ultime 24 ore. Riteniamo che si tratti di un attacco ransomware, ma continuiamo a considerare tutte le possibilità. I nostri team di tecnici sta lavorato per affrontare tutti gli aspetti di questo incidente. La stragrande maggioranza del nostro personale è stata in grado di lavorare da casa come abbiamo fatto durante la pandemia.”
Secondo la società, la pubblicazione online continua inalterata, ma l’interruzione di alcuni sistemi interni potrebbe avere un impatto sulla carta stampata.
Sembrerebbe che l’incidente sia iniziato dopo l’interruzione dell’accesso Wi-Fi presso la sede centrale dell’azienda e ha avuto un impatto anche su altri sistemi informatici condivisi.
Secondo il ricercatore di sicurezza Kevin Beaumont, l’incidente potrebbe aver avuto un impatto più ampio di quanto dipinto dall’azienda.
Redazione
Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...