Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La UE propone un’unità cibernetica per intensificare la risposta agli incidenti informatici.

Redazione RHC : 23 Luglio 2021 16:10

La Commissione Europea, sta delineando una visione per costruire una nuova unità informatica comune per affrontare il numero crescente di gravi incidenti informatici che incidono sui servizi pubblici, nonché sulla vita delle imprese e dei cittadini in tutta l’Unione europea.

Risposte avanzate e coordinate nel campo della sicurezza informatica sono diventate sempre più necessarie, poiché gli attacchi informatici crescono in numero, portata e conseguenze, con un impatto pesante sulla nostra sicurezza. Tutti i soggetti interessati nell’UE devono essere preparati a rispondere collettivamente e scambiare informazioni pertinenti sulla base della “necessità di condividere”, anziché solo della “necessità di sapere”.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Annunciata per la prima volta dalla presidente Ursula von der Leyen, l’unità cibernetica congiunta proposta oggi mira a riunire le risorse e le competenze a disposizione dell’UE e dei suoi Stati membri per prevenire, scoraggiare e rispondere efficacemente a crisi e incidenti informatici di massa. Le comunità di sicurezza informatica, comprese le comunità civili, delle forze dell’ordine, diplomatiche e di difesa informatica, nonché i partner del settore privato, operano troppo spesso separatamente. Con la Joint Cyber ​​Unit, disporranno di una piattaforma di cooperazione virtuale e fisica: le istituzioni, gli organi e le agenzie competenti dell’UE insieme agli Stati membri costruiranno progressivamente una piattaforma europea di solidarietà e assistenza per contrastare gli attacchi informatici su larga scala.

La creazione della Joint Cyber ​​Unit è un passo importante verso il completamento del quadro europeo di gestione delle crisi cibernetiche. È un risultato concreto della strategia dell’UE per la cybersecurity, che contribuisce ad un’economia e una società digitale sempre più sicura.

Nell’ambito di questo pacchetto, la Commissione riferisce oggi i sui progressi compiuti negli ultimi mesi. Inoltre, la Commissione e l’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza hanno presentato la prima relazione di attuazione nell’ambito della strategia per la sicurezza informatica, come richiesto dal Consiglio europeo, pubblicando contestualmente la quinta relazione sullo stato di avanzamento dell’attuazione del quadro congiunto del 2016 sulla lotta alle minacce ibride e sull’aumento della resilienza.

Infine, la Commissione ha emesso la decisione sull’istituzione dell’ufficio dell’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) a Bruxelles, in conformità con la legge sulla sicurezza informatica.

La Joint Cyber ​​Unit fungerà da piattaforma per garantire una risposta coordinata dell’UE a crisi e incidenti informatici su larga scala, nonché per offrire assistenza per la ripresa da questi attacchi. Oggi, l’UE ei suoi Stati membri hanno molte entità coinvolte in diversi campi e settori. Sebbene i settori possano essere specifici, le minacce sono spesso comuni, da qui la necessità di coordinamento, condivisione di conoscenze.

Ai partecipanti verrà chiesto di fornire risorse operative per l’assistenza reciproca all’interno della Joint Cyber ​​Unit e consentirà loro di condividere le migliori pratiche, nonché informazioni in tempo reale sulle minacce che potrebbero emergere nelle rispettive aree.

Lavorerà inoltre a livello operativo e tecnico per fornire il piano di risposta alle crisi e agli incidenti informatici dell’UE, basato su piani nazionali; istituire e mobilitare squadre di reazione rapida dell’UE; facilitare l’adozione di protocolli di mutua assistenza tra i partecipanti; stabilire capacità di monitoraggio e rilevamento nazionali, compresi i centri operativi per la sicurezza (SOC); e altro ancora.

L’ecosistema di cybersecurity dell’UE è ampio e variegato e, attraverso la Joint Cyber ​​Unit, ci sarà uno spazio comune per lavorare insieme tra comunità e settori diversi, che consentirà alle reti esistenti di sfruttare appieno il loro potenziale.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Un grave attacco informatico colpisce gli aeroporti europei. Voli fermi
Di Redazione RHC - 20/09/2025

Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...

L’Italia passa al contrattacco cyber! Dopo il decreto Aiuti, nuovo provvedimento alla camera
Di Redazione RHC - 19/09/2025

Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...

Due ragazzi militanti in Scattered Spider colpevoli per l’attacco informatico alla TfL
Di Redazione RHC - 19/09/2025

Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...

Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Di Stefano Gazzella - 18/09/2025

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...