Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La vedova del giornalista assassinato fa causa alla NSO group, venditore dello spyware Pegasus

Redazione RHC : 7 Luglio 2023 19:47

La vedova del giornalista saudita ucciso Jamal Khashoggi ha intentato una causa contro NSO Group, sostenendo che la società ha installato uno spyware Pegasus sul suo telefono. Questa cosa l’ha costretta a lasciare il lavoro, a temere per la sicurezza della sua famiglia e a “guardarsi indietro” costantemente.

Hanan Elatr Khashoggi sta chiedendo un risarcimento (per una somma non rivelata) in una causa in cui si afferma che NSO Group ha violato le leggi federali sull’hacking vendendo il suo potente e spesso invisibile software di sorveglianza a governi stranieri repressivi.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Pegasus ha guadagnato l’attenzione internazionale dopo l’omicidio di Khashoggi ed è recentemente apparso in campagne contro dissidenti, politici dell’opposizione e giornalisti in Spagna, Grecia, Polonia, Ungheria e altrove.

    Nella causa, Elatr Khashoggi afferma che nell’aprile 2018, mentre lavorava come assistente di volo, è arrivata all’aeroporto internazionale di Dubai ed è stata portata dalla polizia in una stanza per degli interrogatori, dove è stata interrogata per diverse ore.

    Secondo la causa, gli investigatori hanno stabilito che lo spyware era molto probabilmente installato sul suo dispositivo durante l’interrogatorio. Inoltre, i rapitori della donna le hanno portato via entrambi i cellulari, che utilizzava per comunicare con il marito Jamal.

    Come sapete, gli Emirati Arabi Uniti sono uno stretto alleato dell’Arabia Saudita e un governo repressivo noto per aver incarcerato i difensori dei diritti umani monitorati con l’aiuto di Pegasus. Il giornalista Jamal Khashoggi, 59 anni, è stato ucciso al consolato saudita a Istanbul pochi mesi dopo che sua moglie era stata arrestata il 2 ottobre 2018. Gli esperti ritengono che Jamal sia stato seguito da Pegasus.

    Evidenziando il potere della sua tecnologia, l’appaltatore della difesa L3 Harris era in trattative per acquisire l’azienda , ma si è ritirato dopo un’intensa pressione pubblica da parte dell’amministrazione Biden, che ha inserito la compagnia di spionaggio nella lista nera nel 2021.

    La causa di Elatr sostiene che Khashoggi non è stata in grado di viaggiare in Medio Oriente per diversi anni a causa dei timori per la sua incolumità fisica, che l’ha isolata dalla sua famiglia, e inoltre non può partecipare in sicurezza alle attività sociali mentre si guarda costantemente intorno.

    La causa, chiede il risarcimento e delle multe e denuncia il gruppo NSO per la sua lunga storia di violazione “dei principi fondamentali della libertà personale e del diritto fondamentale alla privacy attraverso la creazione, la vendita e lo sfruttamento di spyware ad alta tecnologia e dannosi”.

    Secondo la causa, le azioni del gruppo NSO hanno provocato “conseguenze disastrose, tra cui intimidazioni, lesioni fisiche, danni e morte” e per Elatr Khashoggi, questa intimidazione ha comportato “un cambiamento di vita per sempre”.

    In precedenza è stato riferito che il gruppo di difesa dei diritti digitali Access Now sospetta che lo spyware Pegasus sia stato utilizzato dall’Azerbaijan per spiare almeno 10 cittadini armeni (proprietari di iPhone) tra ottobre 2020 e dicembre 2022 in relazione al conflitto di confine in corso tra i due paesi. Questa è la prima prova documentata dell’uso dello spyware Pegasus nel contesto di una guerra globale, sostiene l’indagine.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Arriva Charon Ransomware. Supera EDR, è Stealth e strizza l’occhio ai migliori APT
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...

    Vulnerabilità critica in Fortinet: aggiornare subito FortiOS, FortiProxy e FortiPAM
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...

    Verso un ferragosto col botto! 36 RCE per il Microsoft Patch Tuesday di Agosto
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...

    29.000 server Exchange a rischio. L’exploit per il CVE-2025-53786 è sotto sfruttamento
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    29.000 server Exchange sono vulnerabili al CVE-2025-53786, che consente agli aggressori di muoversi all’interno degli ambienti cloud Microsoft, portando potenzialmente alla compromissione compl...

    Come previsto, il bug di WinRAR è diventato un’arma devastante per i cyber criminali
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...