
Redazione RHC : 10 Ottobre 2025 16:38
Il 10 ottobre, sono uscite nuove rivelazioni riguardo una delle chiavi di licenza più note della storia informatica: FCKGW-RHQQ2-YXRKT-8TG6W-2B7Q8, legata a Windows XP. Per anni, questa sequenza di caratteri è stata sinonimo di software pirata, ma oggi emerge una verità diversa.
Dave W. Plummer, storico ingegnere Microsoft e creatore del sistema di attivazione Windows Product Activation (WPA), ha confermato che quella chiave non fu generata da un crack, bensì frutto di una grave fuga di dati interna.
Secondo Plummer, la chiave era stata concepita come Volume License Key (VLK) destinata esclusivamente alle aziende, per consentire installazioni multiple e automatizzate di Windows XP. Tuttavia, a causa di un errore di gestione e di scarsa vigilanza, il codice trapelò all’esterno, diffondendosi rapidamente tra hacker e comunità di pirateria. Da quel momento, fu condiviso ovunque in rete, permettendo a chiunque di installare copie non autorizzate del sistema operativo.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Nelle prime versioni di WPA, il processo di convalida di Windows XP prevedeva la generazione di un ID hardware basato su CPU, RAM e altri componenti del computer. Tale ID, insieme alla chiave del prodotto, veniva inviato ai server Microsoft per la verifica dell’autenticità.
Se la chiave risultava sospetta o non corrispondeva a un profilo valido, il sistema segnalava l’installazione come non genuina.
Tuttavia, essendo la chiave FCKGW un codice aziendale ufficiale, essa figurava nella whitelist del sistema di attivazione. Ciò significava che, durante l’installazione, bastava selezionare “Sì, possiedo un codice Product Key” e inserirla per bypassare completamente la verifica, senza necessità di attivazione o limiti di tempo.
L’assenza di controlli effettivi rese la chiave estremamente appetibile. In breve tempo, CD e immagini ISO di Windows XP “pre-attivati” iniziarono a circolare in rete, rendendo la pirateria di XP un fenomeno di massa.
Persino i primi aggiornamenti di sicurezza non erano in grado di individuare le copie illegittime, poiché il sistema non associava alcun ID hardware al codice di licenza.
Con il tempo, Microsoft inserì FCKGW nella propria blacklist, impedendone l’uso nelle versioni successive. A partire dal Service Pack 2 (SP2), la chiave e il meccanismo VLK originario furono completamente rimossi, segnando la fine di una delle più celebri fughe di dati nella storia del software.
Redazione
Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...