Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’Agenzia apre le assunzioni con 72 posti: “50.000 euro per i neolaureati”.

Redazione RHC : 22 Febbraio 2022 10:26

L’Agenzia di Cybersicurezza nazionale (ACN) inizia a fare sul serio.

Infatti è stato avviato il reclutamento per la selezione pubblica di 72 risorse e su questo argomento il Prof. Baldoni, a capo dell’Agenzia ha riportato a Repubblica:

“Al momento operiamo con 90 persone provenienti dalla Difesa, dall’Interno e dall’intelligence, però dobbiamo crescere fino a 300. Di queste 210 saranno scelte tramite concorso”.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Relativamente alle posizioni alla ricerca dell’agenzia, Baldoni ha detto:

“Figure tecniche, Laureti in ingegneria, matematica, fisica e informatica. In prima battuta ci saranno 50 posti a tempo indeterminato per giovani neolaureati con almeno un paio di anni di esperienza. Per i 22 contratti a termine, invece, puntiamo anche su ruoli di natura manageriale”.

Si cercano solo cittadini italiani, perché?

“in ragione delle attività proprie dell’ACN: dobbiamo tutelare gli interessi nazionali nello spazio cibernetico”.

Poi viene fatta dalla Repubblica una domanda interessante, ovvero, dove pensate di trovarli? A questa domanda Baldoni risponde in questo modo:

“In Italia, ma non solo. Purtroppo i nostri talenti migliori da qualche anno sono andati all’estero, soprattutto negli Stati Uniti, Germania, Francia, Regno Unito, Belgio ed Olanda, per lavorare nei settori del cloud computing, dell’intelligenza artificiale, della sicurezza informatica e dell’analisi del software. I soliti mali della pubblica amministrazione: stipendi troppo bassi e poca meritocrazia”.

Ma anche la mancanza di stimoli e la bassa “meritocrazia”, di fatto è un problema che deve essere risolto specialmente nella pubblica amministrazione. Il giornalista di Repubblica fa un’altra interessante domanda al Professor Baldoni che è la seguente “E come farete a convincere un ragazzo assunto in Google a mollare tutto e rientrare in Italia”?

“Prima offrendogli un programma di formazione continua di alto livello. Secondo creando una struttura dove le competenze siano il motore. Terzo, attraverso stipendi che, ringraziando il legislatore, sono i più alti possibili nel settore pubblico. Sono equiparati a Bankitalia. I neolaureati partiranno da 50.000 euro all’anno in su. Per quelli a tempo determinato, con profili manageriali, lo stipendio sarà più alto”.

Baldoni riporta l’importanza di essere “hacker”, nel senso più esteso del termine per far parte dell’agenzia dicendo che gli interessati dovranno:

“essere curiosi, innovativi, conoscere l’inglese, essere pronti a lavorare in squadra e mostrare leadership”.

A nostro avviso siamo sulla buona strada, in quanto se facciamo un paragone con un neolaureato assunto nelle grandi agenzie di intelligence USA, come ad esempio la CIA, a livello di stipendio siamo in linea. Ora occorrerà comprendere gli stimoli e il “percorso” che verrà proposto ai ragazzi e quanto interesse ci sarà per la nostra patria e per il nostro paese da parte dei giovani che si trovano a dover effettuare una scelta tra rimanere in Italia o andare all’estero.

Ora speriamo per il bene dell’Italia che le adesioni siano alte (e su questo non abbiamo dubbi), ma che soprattutto le professionalità siano al top.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...