
Redazione RHC : 22 Febbraio 2022 10:26
L’Agenzia di Cybersicurezza nazionale (ACN) inizia a fare sul serio.
Infatti è stato avviato il reclutamento per la selezione pubblica di 72 risorse e su questo argomento il Prof. Baldoni, a capo dell’Agenzia ha riportato a Repubblica:
“Al momento operiamo con 90 persone provenienti dalla Difesa, dall’Interno e dall’intelligence, però dobbiamo crescere fino a 300. Di queste 210 saranno scelte tramite concorso”.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Relativamente alle posizioni alla ricerca dell’agenzia, Baldoni ha detto:
“Figure tecniche, Laureti in ingegneria, matematica, fisica e informatica. In prima battuta ci saranno 50 posti a tempo indeterminato per giovani neolaureati con almeno un paio di anni di esperienza. Per i 22 contratti a termine, invece, puntiamo anche su ruoli di natura manageriale”.
Si cercano solo cittadini italiani, perché?
“in ragione delle attività proprie dell’ACN: dobbiamo tutelare gli interessi nazionali nello spazio cibernetico”.
Poi viene fatta dalla Repubblica una domanda interessante, ovvero, dove pensate di trovarli? A questa domanda Baldoni risponde in questo modo:
“In Italia, ma non solo. Purtroppo i nostri talenti migliori da qualche anno sono andati all’estero, soprattutto negli Stati Uniti, Germania, Francia, Regno Unito, Belgio ed Olanda, per lavorare nei settori del cloud computing, dell’intelligenza artificiale, della sicurezza informatica e dell’analisi del software. I soliti mali della pubblica amministrazione: stipendi troppo bassi e poca meritocrazia”.
Ma anche la mancanza di stimoli e la bassa “meritocrazia”, di fatto è un problema che deve essere risolto specialmente nella pubblica amministrazione. Il giornalista di Repubblica fa un’altra interessante domanda al Professor Baldoni che è la seguente “E come farete a convincere un ragazzo assunto in Google a mollare tutto e rientrare in Italia”?
“Prima offrendogli un programma di formazione continua di alto livello. Secondo creando una struttura dove le competenze siano il motore. Terzo, attraverso stipendi che, ringraziando il legislatore, sono i più alti possibili nel settore pubblico. Sono equiparati a Bankitalia. I neolaureati partiranno da 50.000 euro all’anno in su. Per quelli a tempo determinato, con profili manageriali, lo stipendio sarà più alto”.
Baldoni riporta l’importanza di essere “hacker”, nel senso più esteso del termine per far parte dell’agenzia dicendo che gli interessati dovranno:
“essere curiosi, innovativi, conoscere l’inglese, essere pronti a lavorare in squadra e mostrare leadership”.
A nostro avviso siamo sulla buona strada, in quanto se facciamo un paragone con un neolaureato assunto nelle grandi agenzie di intelligence USA, come ad esempio la CIA, a livello di stipendio siamo in linea. Ora occorrerà comprendere gli stimoli e il “percorso” che verrà proposto ai ragazzi e quanto interesse ci sarà per la nostra patria e per il nostro paese da parte dei giovani che si trovano a dover effettuare una scelta tra rimanere in Italia o andare all’estero.
Ora speriamo per il bene dell’Italia che le adesioni siano alte (e su questo non abbiamo dubbi), ma che soprattutto le professionalità siano al top.
Redazione
Dal 12 novembre 2025, l’AGCOM ha riportato che in linea con l’art. 13-bis del decreto Caivano (dl123/2023), 47 siti per adulti raggiungibili dall’Italia avrebbero dovuto introdurre un sistema di...

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...