Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
320×100
L’Agenzia apre le assunzioni con 72 posti: “50.000 euro per i neolaureati”.

L’Agenzia apre le assunzioni con 72 posti: “50.000 euro per i neolaureati”.

Redazione RHC : 22 Febbraio 2022 10:26

L’Agenzia di Cybersicurezza nazionale (ACN) inizia a fare sul serio.

Infatti è stato avviato il reclutamento per la selezione pubblica di 72 risorse e su questo argomento il Prof. Baldoni, a capo dell’Agenzia ha riportato a Repubblica:

“Al momento operiamo con 90 persone provenienti dalla Difesa, dall’Interno e dall’intelligence, però dobbiamo crescere fino a 300. Di queste 210 saranno scelte tramite concorso”.


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Relativamente alle posizioni alla ricerca dell’agenzia, Baldoni ha detto:

“Figure tecniche, Laureti in ingegneria, matematica, fisica e informatica. In prima battuta ci saranno 50 posti a tempo indeterminato per giovani neolaureati con almeno un paio di anni di esperienza. Per i 22 contratti a termine, invece, puntiamo anche su ruoli di natura manageriale”.

Si cercano solo cittadini italiani, perché?

“in ragione delle attività proprie dell’ACN: dobbiamo tutelare gli interessi nazionali nello spazio cibernetico”.

Poi viene fatta dalla Repubblica una domanda interessante, ovvero, dove pensate di trovarli? A questa domanda Baldoni risponde in questo modo:

“In Italia, ma non solo. Purtroppo i nostri talenti migliori da qualche anno sono andati all’estero, soprattutto negli Stati Uniti, Germania, Francia, Regno Unito, Belgio ed Olanda, per lavorare nei settori del cloud computing, dell’intelligenza artificiale, della sicurezza informatica e dell’analisi del software. I soliti mali della pubblica amministrazione: stipendi troppo bassi e poca meritocrazia”.

Ma anche la mancanza di stimoli e la bassa “meritocrazia”, di fatto è un problema che deve essere risolto specialmente nella pubblica amministrazione. Il giornalista di Repubblica fa un’altra interessante domanda al Professor Baldoni che è la seguente “E come farete a convincere un ragazzo assunto in Google a mollare tutto e rientrare in Italia”?

“Prima offrendogli un programma di formazione continua di alto livello. Secondo creando una struttura dove le competenze siano il motore. Terzo, attraverso stipendi che, ringraziando il legislatore, sono i più alti possibili nel settore pubblico. Sono equiparati a Bankitalia. I neolaureati partiranno da 50.000 euro all’anno in su. Per quelli a tempo determinato, con profili manageriali, lo stipendio sarà più alto”.

Baldoni riporta l’importanza di essere “hacker”, nel senso più esteso del termine per far parte dell’agenzia dicendo che gli interessati dovranno:

“essere curiosi, innovativi, conoscere l’inglese, essere pronti a lavorare in squadra e mostrare leadership”.

A nostro avviso siamo sulla buona strada, in quanto se facciamo un paragone con un neolaureato assunto nelle grandi agenzie di intelligence USA, come ad esempio la CIA, a livello di stipendio siamo in linea. Ora occorrerà comprendere gli stimoli e il “percorso” che verrà proposto ai ragazzi e quanto interesse ci sarà per la nostra patria e per il nostro paese da parte dei giovani che si trovano a dover effettuare una scelta tra rimanere in Italia o andare all’estero.

Ora speriamo per il bene dell’Italia che le adesioni siano alte (e su questo non abbiamo dubbi), ma che soprattutto le professionalità siano al top.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...