Redazione RHC : 22 Aprile 2023 07:21
Anche l’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale (ACN) è stata tra i relatori nel Convegno ‘Pirati per Sempre’ tenutosi presso l’Università della Sapienza di Roma con l’intervento del Colonnello Gian Luca Berruti.
La pirateria sottrae all’Italia 1,7 miliardi di euro ogni anno e soprattutto fra i giovani causa la perdita di 10.000 posti di lavoro. In particolare, per gli eventi sportivi nel solo 2021, ammontano a 11 milioni le mancate fruizioni con una perdita di fatturato pari a 267 milioni di euro.
Secondo la stessa indagine commissionata dalla Fapav – Federazione per la Tutela delle Industrie dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali e realizzata da Ipsos, nel medesimo anno il 43% degli adulti in Italia ha commesso almeno un atto di pirateria.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Sono questi i numeri al centro del Convegno – organizzato da Sapienza, Università di Roma in collaborazione con Agcom, Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni – dal titolo “Pirati per sempre? Autorità, Mercato e Istituzioni per la tutela del diritto d’autore” che ha avuto luogo quest’oggi presso il Centro Congressi d’Ateneo di Via Salaria, 113.
Ai saluti istituzionali affidati ad Alberto Marinelli, Prorettore alle Tecnologie innovative per la comunicazione di Sapienza e a Lucia Borgonzoni, Sottosegretario di Stato al Ministero della cultura con deleghe al diritto d’autore, è seguito l’intervento di Massimiliano Capitanio che, in qualità di Commissario
Agcom, ha fatto il punto sulle misure adottate nel nostro Paese per contrastare la pirateria ed in particolare sul Disegno di Legge recentemente approvato all’unanimità alla Camera che consentirà alla AGCOM, con il prezioso contributo degli esperti di cybersicurezza dell’ACN, di rimuovere i contenuti fraudolentemente trasmessi in rete nell’arco temporale di 30 minuti attraverso una apposita piattaforma informatica.
Di particolare interesse si è quindi rivelato l’intervento del Col.t ST Gian Luca Berruti, Direttore del Nucleo di progetto del Servizio Autorità e Sanzioni dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, a testimonianza dell’impegno dell’Agenzia al fianco degli attori istituzionali per fornire il proprio qualificato contributo in materia di cybersicurezza anche in peculiari contesti come quello del contrasto alla pirateria informatica.
‘La sinergia istituzionale, ha esordito il Colonnello Gian Luca Berruti, rappresenta l’efficace forma di risposta concreta a fenomeni gravi come quello della pirateria informatica che colpiscono duramente l’economia sana e l’industria nazionale.
Implementeremo questa piattaforma, che rappresenta il primo virtuoso esempio di risposta tecnologica in grado di abbinare al piano giuridico il piano tecnicooperativo, affinché sia sicura e resiliente.’
Questo in sintesi il messaggio del relatore di ACN, che si è poi soffermato sul ruolo della cultura e dell’informazione digitale quale prerequisito essenziale per un contrasto efficace a gravi fenomeni come la pirateria informatica, con una riflessione sulla necessità di continuare a sensibilizzare i cittadini sulla cybersicurezza.
Le conclusioni della giornata sono state infine affidate al Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’informazione e all’editoria Alberto Barachini che si è congratulato per gli interventi dei relatori al convegno e ha espresso il convinto compiacimento dell’esecutivo per l’iniziativa e l’importante sinergia istituzionale.
Un giovedì nero per milioni di utenti Microsoft Teams in tutto il mondo. Una funzionalità chiave della piattaforma di collaborazione – l’apertura dei documenti Office incorpora...
È stata intentata una causa contro OpenAI in California , sostenendo che ChatGPT abbia spinto un sedicenne al suicidio. I genitori di Adam Reid, deceduto l’11 aprile 2025, hanno affermato ...
La rete governativa del Nevada è rimasta paralizzata dopo un incidente avvenuto nelle prime ore del mattino del 24 agosto. L’attacco ha reso inoperativa l’infrastruttura IT dello St...
Una vulnerabilità critica nella versione desktop di Docker per Windows e macOS ha consentito la compromissione di un sistema host tramite l’esecuzione di un contenitore dannoso, anche se e...
Finalmente (detto metaforicamente), ci siamo arrivati. Gli esperti di ESET hanno segnalato il primo programma ransomware in cui l’intelligenza artificiale gioca un ruolo chiave. Il nuovo campio...