Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Laika: Il cane robot che farà compagnia agli astronauti nei lunghi viaggi spaziali

Redazione RHC : 27 Novembre 2023 07:30

Nell’intersezione tra viaggi spaziali e robotica, Jihee Kim presenta Laika, un concept design per un animale domestico robot AI realistico che può interagire con gli umani. 

Laika è stato progettato per i prossimi progetti spaziali come le missioni Artemis e Moon to Mars della NASA previste per il 2025-2030. Concepito come il compagno definitivo per gli esploratori dello spazio in quanto soddisfa il loro benessere fisico ed emotivo mentre sono lontani da casa. 

A differenza dei cani robotici aggressivi attualmente disponibili sul mercato, Jihee Kim ha progettato Laika con una finitura amichevole e organica. Questo le consente di connettersi con la sua controparte umana a livello emotivo quando viene utilizzato. Il robot monitorerà le loro condizioni di salute assistendoli in caso di emergenza. Al di là delle missioni spaziali, questo design accessibile consente a Laika di integrarsi nei contesti domestici.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Prende il nome dal cane che viaggiò per la prima volta nello spazio nel 1957. Laika è un compagno meccanico e un partecipante attivo nella vita dell’astronauta. Interpreta il ruolo di amico, familiare e persino allenatore sanitario. Realizzato in robusto titanio, il corpo di Laika è costruito per resistere sia alle dure condizioni dello spazio esterno. Può camminare e fare jogging insieme alle sue controparti umane, offrendo supporto emotivo attraverso i suoi calcoli meccanici avanzati.

    Laika è dotata di una serie di sensori, tra cui telecamere di profondità, termocamere, sensori a ultrasuoni e telecamere. Laika è in sintonia con l’ambiente circostante, in grado di rilevare spazio, oggetti e persone. L’integrazione dei sensori ECG lungo il collo ha anche un duplice scopo, monitorando la salute degli astronauti durante le interazioni emotive. 

    La connessione emotiva è ulteriormente rafforzata attraverso i movimenti espressivi multi-articolari. Questi mostrano lealtà e amore, simili a quelli di un animale domestico nella vita reale.

    Nel prossimo futuro, il designer di Laika prevede l’integrazione degli occhiali per la realtà virtuale come accessorio di routine. Attraverso questi wearable gli utenti possono interagire con Laika e ricevere informazioni e aggiornamenti in tempo reale sulle attività dell’animale domestico robot. 

    La maniglia estensibile sulla schiena del cane aggiunge una funzione pratica, consentendo agli utenti di trasportare una piccola bottiglia durante l’esercizio o di sollevare il cane e spostarlo.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Buon compleanno Windows 95: 30 anni per un sistema che ha cambiato i PC per sempre!
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Il 24 agosto 2025 ha segnato i 30 anni dal lancio di Windows 95, il primo sistema operativo consumer a 32 bit di Microsoft destinato al mercato di massa, che ha rivoluzionato in modo significativo il ...

    STAGERSHELL: quando il malware non lascia tracce. L’analisi di Malware Forge
    Di Sandro Sana - 26/08/2025

    All’inizio del 2025 un’organizzazione italiana si è trovata vittima di un’intrusione subdola. Nessun exploit clamoroso, nessun attacco da manuale. A spalancare la porta agli ...

    Nessun Miracolo! L’Università Pontificia Salesiana cade vittima del ransomware
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...

    Stai pianificando il passaggio da Windows a Linux? Allora passa, APT36 è già lì ad aspettarti!
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno ...

    Malware Forge: Nasce il laboratorio di Malware Analysis di Red Hot Cyber
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...