Redazione RHC : 9 Luglio 2022 00:28
Come avevamo riportato qualche giorno fa, sul famigerato forum underground BreachForums, è stato pubblicato un post che metteva in vendita un database contenente i dati di un miliardo di cittadini cinesi.
All’interno del database erano presenti informazioni personali delle vittime, come ad esempio il nome e il cognome, l’indirizzo di residenza, il luogo di nascita, il telefono e altre informazioni, tra le quali quelle relative ai procedimenti penali.
Giovedì 7 di luglio, l’Amministratore del forum pubblica un post scritto metà in lingua cinese e metà in lingua inglese dove riporta quanto segue:
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
Ciao a tutti cari utenti cinesi, benvenuti nel nostro forum.
Molto probabilmente siete venuti qui a causa della fuga di informazioni del database della polizia di Shanghai. I dati non vengono più venduti e i post relativi a questo argomento sono stati eliminati.
Ma abbiamo anche molti database cinesi simili e di alta qualità in vendita, se desideri utilizzare il nostro forum, ti preghiamo di comprendere e rispettare quanto segue:
- Il nostro forum è solo per la comunicazione in inglese, per favore non inviare caratteri cinesi. Se non parli inglese, usa un software di traduzione per parlare con gli altri;
- I contenuti pertinenti sul nostro sito Web possono essere ottenuti sbloccando i punti. I punti possono essere guadagnati fornendo contenuti di valore o acquistando dai seguenti link: [...];
- Se hai bisogno di un garante della transazione, contatta il nostro staff;
- Non siamo in Cina e non siamo cinesi, quindi non dobbiamo obbedire alle leggi cinesi.
- In caso di domande, contatta me o un altro membro dello staff.
In sintesi, il post è stato eliminato, ma si riporta verso gli analisti di threat intelligence cinesi, accorsi sul forum dopo la pubblicazione del post che BreachForums non è sotto la giurisdizione cinese, che occorre parlare in inglese e che se si vogliono sbloccare delle informazioni occorre pagare.
In effetti, di database cinesi in vendita ce ne sono davvero tanti su Breach Forums. Facendo una ricerca inserendo solo la parola “China” nel database di Breach Forums, sono presenti solo nell’ultimo mese, 3 pagine da 20 occorrenze l’una.
I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...
La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...
La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...