Redazione RHC : 19 Marzo 2022 11:02
Il giudice della Corte suprema brasiliana Alexandre de Moraes ha ordinato venerdì la sospensione dell’app di messaggistica Telegram, affermando di essersi ripetutamente rifiutata di aderire a ordini giudiziari di congelamento di account che diffondono disinformazione o di mancata ottemperanza alle leggi del Paese, secondo una copia della sentenza vista da Reuters.
In risposta, il fondatore e CEO di Telegram Pavel Durov si è scusato per la “negligenza” dell’azienda e ha chiesto al tribunale di ritardare la sua sentenza di alcuni giorni mentre cercava di migliorare la relativa conformità.
Secondo la sentenza, Telegram aveva ripetutamente omesso di bloccare gli account offensivi e ignorato le decisioni della corte.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Durov, il fondatore di Telegram, ha detto:
“avremmo sicuramente potuto fare un lavoro migliore”
Scrivendo sul suo account personale di Telegram e ha aggiunto:
“Sono certo che una volta stabilito un canale di comunicazione affidabile, saremo in grado di elaborare in modo efficiente le richieste di rimozione per i canali pubblici illegali in Brasile”.
Moraes ha concesso a Wilson Diniz Wellisch, il capo dell’autorità di regolamentazione delle telecomunicazioni Anatel, 24 ore per attuare la sospensione, che sarebbe rimasta in vigore fino a quando Telegram non si conformerà alle ordinanze giudiziarie in sospeso, pagando una serie di multe e presentando un suo rappresentante davanti al tribunale.
Moraes ha anche ordinato ad Apple e Google di aiutare e di impedire agli utenti sulle loro piattaforme di utilizzare Telegram in Brasile. Sia Apple che Google hanno rifiutato di commentare.
Anatel ha affermato di aver “trasferito la decisione giudiziaria alle entità che operano nel settore regolatorio”.
La decisione di Moraes ha subito una opposizione ufficiale.
Scrivendo su Twitter, il ministro della Giustizia Anderson Torres ha criticato la decisione “monocratica”, e ha affermato di aver “danneggiato milioni di brasiliani”. Torres ha affermato di aver incaricato il suo ministero di “studiare una soluzione per ripristinare il diritto delle persone a utilizzare qualsiasi social network desiderino”.
Telegram si è dimostrato popolare tra i gruppi di estrema destra in tutto il mondo.
In Germania, dove i media locali hanno riferito che la polizia a febbraio ha bloccato 64 canali Telegram, l’app è stata accusata di aver alimentato una sottocultura sempre più virulenta di teorici della cospirazione anti-vaccino che si scambiavano notizie su presunti pericoli e organizzavsno proteste che si sono trasformate in violenza.
Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...
Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...
Il 10 ottobre 2025 le autorità lettoni hanno condotto una giornata di azione che ha portato all’arresto di cinque cittadini lettoni sospettati di gestire un’articolata rete di frodi telematiche. ...
Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...
Jen-Hsun Huang, fondatore e CEO di Nvidia, ha rivelato che le recenti restrizioni all’esportazione hanno drasticamente ridotto la presenza dei chip AI dell’azienda in Cina, passando dal 95% a una ...