Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

L’App di messaggistica Telegram viene bloccata in Brasile

Redazione RHC : 19 Marzo 2022 11:02

Il giudice della Corte suprema brasiliana Alexandre de Moraes ha ordinato venerdì la sospensione dell’app di messaggistica Telegram, affermando di essersi ripetutamente rifiutata di aderire a ordini giudiziari di congelamento di account che diffondono disinformazione o di mancata ottemperanza alle leggi del Paese, secondo una copia della sentenza vista da Reuters.

In risposta, il fondatore e CEO di Telegram Pavel Durov si è scusato per la “negligenza” dell’azienda e ha chiesto al tribunale di ritardare la sua sentenza di alcuni giorni mentre cercava di migliorare la relativa conformità.

Secondo la sentenza, Telegram aveva ripetutamente omesso di bloccare gli account offensivi e ignorato le decisioni della corte.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Durov, il fondatore di Telegram, ha detto:

“avremmo sicuramente potuto fare un lavoro migliore”

Scrivendo sul suo account personale di Telegram e ha aggiunto:

“Sono certo che una volta stabilito un canale di comunicazione affidabile, saremo in grado di elaborare in modo efficiente le richieste di rimozione per i canali pubblici illegali in Brasile”.

Moraes ha concesso a Wilson Diniz Wellisch, il capo dell’autorità di regolamentazione delle telecomunicazioni Anatel, 24 ore per attuare la sospensione, che sarebbe rimasta in vigore fino a quando Telegram non si conformerà alle ordinanze giudiziarie in sospeso, pagando una serie di multe e presentando un suo rappresentante davanti al tribunale.

Moraes ha anche ordinato ad Apple e Google di aiutare e di impedire agli utenti sulle loro piattaforme di utilizzare Telegram in Brasile. Sia Apple che Google hanno rifiutato di commentare.

Anatel ha affermato di aver “trasferito la decisione giudiziaria alle entità che operano nel settore regolatorio”.

La decisione di Moraes ha subito una opposizione ufficiale.

Scrivendo su Twitter, il ministro della Giustizia Anderson Torres ha criticato la decisione “monocratica”, e ha affermato di aver “danneggiato milioni di brasiliani”. Torres ha affermato di aver incaricato il suo ministero di “studiare una soluzione per ripristinare il diritto delle persone a utilizzare qualsiasi social network desiderino”.

Telegram si è dimostrato popolare tra i gruppi di estrema destra in tutto il mondo.

In Germania, dove i media locali hanno riferito che la polizia a febbraio ha bloccato 64 canali Telegram, l’app è stata accusata di aver alimentato una sottocultura sempre più virulenta di teorici della cospirazione anti-vaccino che si scambiavano notizie su presunti pericoli e organizzavsno proteste che si sono trasformate in violenza.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...