Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’attacco alla supply chain di Toyota ha fatto trapelare online 300.000 clienti

Redazione RHC : 14 Ottobre 2022 08:00

Dopo l’attacco alla supply chain avvenuto ad ENEL, che abbiamo visto qualche giorno fa, anche la Toyota è alle prese con un “fornitore sconosciuto” che porta il suo brand all’attenzione della stampa per una non corretta “cyber posture”.

La casa automobilistica Toyota, dopo aver rivelato la presunta perdita di dati, ha aggiunto che l’attacco informatico ai suoi sistemi IT ha portato ad una fuga potenziale di informazioni personali di quasi 300.000 clienti di veicoli da luglio 2017.

In totale, sono trapelati 296.019 record e ha aggiunto:


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


“Ci scusiamo per aver causato grandi disagi e preoccupazioni ai nostri clienti”

Toyota non ha rivelato il nome del fornitore di sicurezza informatica, ma ha detto che le informazioni che potrebbero essere trapelate online sono l’indirizzo e-mail e il numero di gestione del cliente e altre informazioni come nome, numero di telefono, carta di credito, ecc.

Da dicembre 2017 al 15 settembre 2022, dei malintenzionati hanno potuto accedere a parte del codice sorgente dell’azienda su GitHub che conteneva una chiave di accesso al database:

“Si è scoperto che il codice sorgente pubblicato conteneva una chiave di accesso al server di dati e, utilizzandolo, era possibile accedere all’indirizzo e-mail e al numero di gestione del cliente memorizzati nel database”

ha affermato Toyota.

Non appena è stato scoperto l’hack, il codice sorgente è stato protetto da una nuova chiave su GitHub. Toyota il 17 settembre ha cambiato infatti la chiave di accesso per il server di dati e non è stato confermato alcun danno secondario.

Toyota sta inviando una notifica all’indirizzo e-mail registrato di tutti i cliento il cui indirizzo e-mail o numero di gestione del cliente potrebbero essere trapelato online.

Toyota ha affermato che l’incidente informatico è stato causato dalla gestione inappropriata del codice sorgente da parte della società di terza parte utilizzata nello sviluppo software.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco
Di Redazione RHC - 24/07/2025

“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...

XSS.IS messo a tacere! Dentro l’inchiesta che ha spento uno dei bazar più temuti del cyber‑crime
Di Luca Stivali - 24/07/2025

Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...

Firefox 141: rilasciato un aggiornamento critico di Sicurezza
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...

ToolShell: La Vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint è sotto attacco da inizio di luglio
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Secondo gli esperti di sicurezza informatica, diversi gruppi di hacker cinesi stanno sfruttando una serie di vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint nei loro attacchi. In particolare, ...

Microsoft SharePoint nel mirino. Violata l’agenzia nucleare USA
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Un attacco informatico di vasta portata ha violato la National Nuclear Security Administration (NNSA) degli Stati Uniti attraverso il software per documenti Sharepoint di Microsoft, ha confermato...