Redazione RHC : 14 Ottobre 2022 08:00
Dopo l’attacco alla supply chain avvenuto ad ENEL, che abbiamo visto qualche giorno fa, anche la Toyota è alle prese con un “fornitore sconosciuto” che porta il suo brand all’attenzione della stampa per una non corretta “cyber posture”.
La casa automobilistica Toyota, dopo aver rivelato la presunta perdita di dati, ha aggiunto che l’attacco informatico ai suoi sistemi IT ha portato ad una fuga potenziale di informazioni personali di quasi 300.000 clienti di veicoli da luglio 2017.
In totale, sono trapelati 296.019 record e ha aggiunto:
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
![]()
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness Ascoltando i nostri Podcast Seguendo RHC su WhatsApp Seguendo RHC su Telegram Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.“Ci scusiamo per aver causato grandi disagi e preoccupazioni ai nostri clienti”
Toyota non ha rivelato il nome del fornitore di sicurezza informatica, ma ha detto che le informazioni che potrebbero essere trapelate online sono l’indirizzo e-mail e il numero di gestione del cliente e altre informazioni come nome, numero di telefono, carta di credito, ecc.
Da dicembre 2017 al 15 settembre 2022, dei malintenzionati hanno potuto accedere a parte del codice sorgente dell’azienda su GitHub che conteneva una chiave di accesso al database:
“Si è scoperto che il codice sorgente pubblicato conteneva una chiave di accesso al server di dati e, utilizzandolo, era possibile accedere all’indirizzo e-mail e al numero di gestione del cliente memorizzati nel database”
ha affermato Toyota.
Non appena è stato scoperto l’hack, il codice sorgente è stato protetto da una nuova chiave su GitHub. Toyota il 17 settembre ha cambiato infatti la chiave di accesso per il server di dati e non è stato confermato alcun danno secondario.
Toyota sta inviando una notifica all’indirizzo e-mail registrato di tutti i cliento il cui indirizzo e-mail o numero di gestione del cliente potrebbero essere trapelato online.
Toyota ha affermato che l’incidente informatico è stato causato dalla gestione inappropriata del codice sorgente da parte della società di terza parte utilizzata nello sviluppo software.
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...
Un avanzato sistema di backdoor associato al noto gruppo di cyber spionaggio russo APT28 permette ai malintenzionati di scaricare dati, caricare file e impartire comandi su pc infettati. Questo sistem...