
Redazione RHC : 21 Gennaio 2021 07:16
Il ministro degli esteri russo Sergei #Lavrov, nonché in precedenza rappresentante russo presso le Nazioni Unite, propone di passare al dialogo sui temi riguardanti la #cybersecurity.
Lavrov ha dichiarato che #Mosca è pronta per un rapido accordo con la futura amministrazione del presidente degli Stati Uniti Joe #Biden per estendere il patto per il controllo degli #armamenti, che scade tra poco più di due settimane.
Inoltre l’accordo internazionale #START, che regola le armi #nucleari risulta in scadenza tra due settimane e sia la Russia che Biden si sono pronunciati a favore di una sua proroga.
Tale trattato è stato negoziato durante il mandato di Biden come vice presidente degli Stati Uniti, e la Russia ha detto di essere aperta alla sua proroga rapida e incondizionata.
C’è chi ha detto che START si presta anche ad essere esteso alle armi cibernetiche.
Ce la faranno a regolamentare la zona grigia?
#redhotcyber #technology #infosec #infosecurity
https://tass.ru/politika/10483265
Redazione
Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...