Redazione RHC : 2 Settembre 2025 14:36
Di recente, un sottogruppo avanzato legato al noto autore della minaccia Lazarus è stato individuato, mentre distribuiva tre diversi trojan di accesso remoto (RAT) all’interno di organizzazioni operanti nel settore finanziario e delle criptovalute che erano state compromesse. L’accesso iniziale è stato realizzato prevalentemente attraverso campagne di ingegneria sociale condotte su Telegram, dove gli attaccanti fingevano di essere dipendenti legittimi di importanti società commerciali.
Siti web di incontri contraffatti, tra cui falsi portali come Calendly e Picktime, attirano le vittime, che vengono raggiunte tramite un exploit zero-day di Chrome che consente l’esecuzione silenziosa di codice sul loro computer. Gli aggressori, una volta dentro la rete, impiegano PondRAT come prima fase, mentre in seguito utilizzano ThemeForestRAT, più difficile da rilevare, che viene eseguito solo in memoria.
L’uso di nuove famiglie di malware e di sospetti exploit zero-day ha colto di sorpresa molti difensori. A rendere il tutto ancora più urgente, la raffinata sicurezza operativa del gruppo che dimostra la capacità di combinare loader personalizzati con il dirottamento di DLL di Windows e la crittografia DPAPI.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
A seguito di mesi di esplorazione e movimenti strategici, Lazarus ottimizza l’accesso precedente eliminando gli artefatti superflui, e procede con l’installazione di un avanzato RemotePE RAT al fine di assicurare un controllo prolungato.
Di seguito i 3 RAT (Remote Access Trojan) utilizzati nella campagna:
Gli analisti di Fox-IT e NCC Group hanno osservato che la velocità e la precisione di questa catena di infezioni evidenziano le capacità avanzate dell’autore e la sua profonda familiarità con gli strumenti personalizzati e disponibili al pubblico.
E’ stato notato dagli analisti che il servizio SessionEnv viene sfruttato da PerfhLoader attraverso il caricamento di DLL fasulle al fine di eseguire in modo continuativo PondRAT oppure il suo predecessore POOLRAT. Un file di payload non trasparente (come ad esempio perfh011.dat) viene decodificato dal loader utilizzando un algoritmo di cifratura XOR prima di essere eseguito nella memoria.
Dopo la decrittazione, PerfhLoader sfrutta un caricatore DLL manuale open source per iniettare PondRAT nella memoria senza scrivere file eseguibili sul disco, consentendo operazioni di ricognizione furtiva e di esfiltrazione dei dati..
L’Agenzia europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha annunciato di aver identificato il ransomware che ha bloccato gli aeroporti europei. L’incidente ha colpito diverse città europee, tra cu...
In un’intervista con Channel 4 News, il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha dichiarato che nella corsa al successo nell’era dell’intelligenza artificiale, “i grandi vincitori saranno elettricisti ...
Il 20 settembre 2025 alle 23:52 è comparso su DarkForums un thread dal titolo “FRESH FTP LEAK”, pubblicato dall’utente Hackfut. Il materiale esporrebbe accessi a server FTP distribuiti in d...
La cinese Huawei ha compiuto un passo importante nello sviluppo della propria infrastruttura di intelligenza artificiale. L’azienda ha presentato soluzioni progettate per aumentare la potenza di cal...
Gli hacker prendono sempre più di mira i backup , non i sistemi o i server, ma i dati che le aziende conservano per un periodo di tempo limitato, in modo da potersi riprendere in caso di attacchi. Un...