Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Le 4 RCE sui Router D-Link DIR-846W non verranno risolte comunica l’azienda

Redazione RHC : 4 Settembre 2024 15:44

D-Link ha annunciato che quattro vulnerabilità RCE (Remote Code Execution) che interessano tutte le versioni dei router DIR-846W non verranno risolte perché il supporto per questi dispositivi è già scaduto.

Le vulnerabilità RCE, tre delle quali hanno uno stato critico e non richiedono autenticazione, sono state scoperte da un ricercatore di sicurezza informatica con lo pseudonimo yali-1002, che il 27 agosto 2024 ha pubblicato informazioni minime su questi problemi nel suo repository GitHub.

Lo specialista si è astenuto dal pubblicare exploit proof-of-concept.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Una breve descrizione dei bug è la seguente:

  • CVE-2024-41622 – vulnerabilità relativa all’esecuzione di comandi in remoto tramite il parametro tomography_ping_address nell’interfaccia /HNAP1/ (punteggio CVSS 9,8);
  • CVE-2024-44340 – Vulnerabilità RCE nei parametri smartqos_express_devices e smartqos_normal_devices in SetSmartQoSSettings, che richiede l’autenticazione (punteggio CVSS 8.8);
  • CVE-2024-44341 – RCE tramite il parametro lan(0)_dhcps_staticlist, che può essere sfruttato tramite una richiesta POST modificata (CVSS Score 9.8);
  • CVE-2024-44342 — RCE tramite il parametro wl(0).(0)_ssid (9,8 sulla scala CVSS).

Sebbene i rappresentanti di D-Link abbiano riconosciuto i problemi e la loro gravità, la società ha affermato che il supporto per i dispositivi è scaduto nel 2020, il che significa che potrebbero non essere previsti aggiornamenti per correggere questi bug.

“D-Link consiglia vivamente di interrompere l’uso di questo prodotto e avverte che qualsiasi uso continuato può rappresentare un pericolo per i dispositivi ad esso collegati”, avverte il produttore nel suo bollettino di sicurezza.

Vale la pena notare che il router DIR-846W è ancora disponibile in alcuni mercati, inclusa l’America Latina.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...

L’Italia tra i grandi degli Spyware! Un grande terzo posto dopo Israele e USA
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...

Addio a PowerShell 2.0 e WMIC! La grande pulizia di Windows 11 è iniziata
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...

Arriva SpamGPT! il nuovo kit di phishing che combina AI, Spam e Genialità diabolica
Di Redazione RHC - 11/09/2025

Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...

Gli hacker criminali di The Gentlemen pubblicano un attacco al laboratorio Santa Rita
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...