Redazione RHC : 4 Settembre 2024 15:44
D-Link ha annunciato che quattro vulnerabilità RCE (Remote Code Execution) che interessano tutte le versioni dei router DIR-846W non verranno risolte perché il supporto per questi dispositivi è già scaduto.
Le vulnerabilità RCE, tre delle quali hanno uno stato critico e non richiedono autenticazione, sono state scoperte da un ricercatore di sicurezza informatica con lo pseudonimo yali-1002, che il 27 agosto 2024 ha pubblicato informazioni minime su questi problemi nel suo repository GitHub.
Lo specialista si è astenuto dal pubblicare exploit proof-of-concept.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Una breve descrizione dei bug è la seguente:
Sebbene i rappresentanti di D-Link abbiano riconosciuto i problemi e la loro gravità, la società ha affermato che il supporto per i dispositivi è scaduto nel 2020, il che significa che potrebbero non essere previsti aggiornamenti per correggere questi bug.
“D-Link consiglia vivamente di interrompere l’uso di questo prodotto e avverte che qualsiasi uso continuato può rappresentare un pericolo per i dispositivi ad esso collegati”, avverte il produttore nel suo bollettino di sicurezza.
Vale la pena notare che il router DIR-846W è ancora disponibile in alcuni mercati, inclusa l’America Latina.
Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...
Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...
Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...
Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...
CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...