Redazione RHC : 13 Luglio 2023 22:22
Gli scienziati della Ohio State University hanno sviluppato un nuovo software per addestrare e testare le auto a guida autonoma. Una tecnica chiamata “Vehicle-in-Virtual-Environment” (VVE) consente di testare veicoli autonomi in un ambiente completamente sicuro, risparmiando tempo e denaro ed eliminando il rischio di incidenti.
Il programma crea un ambiente virtuale in cui è immerso un veicolo senza pilota. Reagisce a strade virtuali, automobili, pedoni e ostacoli come se fossero reali, imparando così a guidare in sicurezza in una varietà di situazioni, da quelle ordinarie a quelle estreme.
Durante i test, l’auto può guidare sul sito di prova, pensando che si stia muovendo su una strada reale. Muovendosi nel poligono, l’auto non reagisce al mondo reale, ma all’input del software che genera oggetti lungo il percorso.
![]() Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Lo studio mostra che tale immersione può migliorare la sicurezza dei pedoni e la capacità del veicolo di rispondere a eventi di traffico rari o estremi.
A differenza degli attuali approcci che testano le tecnologie autonome prima nelle simulazioni e poi su strade pubbliche con altri utenti della strada, VVE è più sicuro ed efficiente.
Inoltre, il programma include una funzionalità Bluetooth per la comunicazione tra il pedone e l’auto. Gli scienziati hanno rapidamente attraversato la strada simulata a una distanza di sicurezza dal veicolo di prova e un segnale Bluetooth ha indicato al veicolo che un pedone stava effettivamente attraversando davanti al veicolo, avvisando il veicolo di una possibile collisione.
Gli scienziati hanno richiesto un brevetto su questa tecnologia e suggeriscono che potrebbe diventare lo standard del settore entro i prossimi 5-10 anni.
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...