
Redazione RHC : 26 Gennaio 2025 10:03
Diversi anni fa, Massimiliano Brolli introdusse il concetto di Car Botnet in un articolo pubblicato nell’aprile del 2019, in un periodo in cui i dispositivi IoT iniziavano timidamente a entrare nelle nostre vite quotidiane. In quell’articolo, ipotizzava un futuro in cui botnet composte da veicoli intelligenti connessi a internet potessero essere sfruttate per compiere attacchi terroristici su larga scala. Oggi, a distanza di cinque anni, sembra che ci stiamo gradualmente avvicinando a scenari di minaccia sempre più simili a quelli prefigurati allora.
Il ricercatore sulla sicurezza Sam Curry ha deciso di verificare la sicurezza della Subaru che ha comprato per sua madre. Circa un anno fa, ha concordato con la casa automobilistica che in futuro avrebbe esplorato la possibilità di hackerare il sistema della macchina. L’opportunità si è presentata a novembre, quando Curry e il collega Shubham Shah hanno iniziato ad analizzare le caratteristiche Internet della Subaru Impreza 2023.
Curry e Shah hanno scoperto delle vulnerabilità nel portale web di Subaru che consentivano loro di controllare a distanza le funzioni del veicolo come l’apertura delle porte, l’allarme, l’accensione e persino il monitoraggio della posizione del veicolo. Inoltre, i ricercatori hanno potuto accedere a un anno intero di dati storici sui movimenti dell’auto, inclusi indirizzi visitati, medici, amici e persino la posizione esatta nel parcheggio.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Le vulnerabilità hanno interessato il sistema Starlink, utilizzato nei veicoli Subaru negli Stati Uniti, Canada e Giappone. Gli hacker hanno potuto riassegnare i controlli a qualsiasi veicolo connesso a Starlink semplicemente utilizzando strumenti basati sul web per i dipendenti Subaru. Dopo aver informato l’azienda a novembre, Subaru ha rapidamente risolto i problemi, ma i ricercatori avvertono che anche altre case automobilistiche presentano vulnerabilità simili.
Tra i problemi identificati nel portale Subaru c’è la possibilità di reimpostare la password di un dipendente conoscendo solo la sua email, oltre a bypassare la verifica delle risposte alle domande di sicurezza. Avendo accesso all’account del dipendente, Curry e Shah hanno potuto cercare i proprietari dei veicoli per nome, numero di telefono o numero di targa. Usando questi dati, potrebbero controllare a distanza le funzioni dell’auto.
Gli hacker sostengono che tali capacità comportano seri rischi per la sicurezza e la privacy. Gli aggressori potrebbero utilizzare questi dati per furti, sorveglianza o altre attività illegali. Sebbene Subaru assicuri che solo i dipendenti appositamente formati hanno accesso ai dati, il problema di preservare la cronologia annuale dei movimenti rimane rilevante.
I ricercatori avvertono che le case automobilistiche stanno trasformando sempre più le auto in “raccoglitori di dati”, minacciando la sicurezza personale dei conducenti. Secondo la Mozilla Foundation , il 92% delle auto moderne offre agli utenti un controllo minimo sui dati raccolti e l’84% si riserva il diritto di vendere o condividere tali informazioni.
Curry ha concluso che tali casi dimostrano la scarsa protezione dei dati nel settore automobilistico e ha chiesto controlli più severi sulla raccolta e l’uso delle informazioni personal
Redazione
Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...