Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Le cause legali relative alle criptovalute in Russia è aumentato di una volta e mezza

Redazione RHC : 17 Giugno 2022 07:10

Il numero di cause legali relative a criptovalute, scambi di criptovalute e mining è cresciuto di una volta e mezza nel corso dell’anno, fino a 1531 nel 2021 in Russia. La maggior parte di queste – 954 cause giudiziarie – sono state avviate ai sensi degli articoli penali. 

Un altro quarto dei procedimenti (365) è in cause civili, il 9% (141) è in bancarotta, il 5% (71) è amministrativo. La maggior parte dei crimini erano legati al traffico di droga, al riciclaggio di denaro e al gioco d’azzardo. Inoltre, durante questo periodo, sono stati raccolti 61 milioni di rubli dai cittadini per aver utilizzato l’elettricità per l’estrazione mineraria, riferisce Izvestia.

Il ministero dell’Energia ha riferito che gli imprenditori devono pagare l’elettricità a tariffe diverse rispetto alla popolazione. 

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Secondo gli avvocati, mentre le valute digitali non sono completamente integrate nel campo legale, le transazioni con esse comportano rischi elevati.

Molto spesso, la criptovaluta compare nei casi penali legati al traffico di droga: le persone ricorrono a questo metodo di pagamento per mantenere l’anonimato, osserva lo studio. Nel 2021 sono stati aperti 738 casi di questo tipo. 

Altri procedimenti penali includono la legalizzazione e il riciclaggio di denaro (per lo più ottenuto dalla vendita di droga). Un’altra importante categoria di procedimenti penali è l’organizzazione e la condotta illegali del gioco d’azzardo.

Molto spesso tra le controversie di diritto civile ci sono richieste di recupero dell’arricchimento ingiusto al momento dell’acquisto di criptovaluta (42 casi). Ad esempio, questo avviene quando una persona ha trasferito denaro a una terza parte per acquistare criptovalute, ma gli è stato accreditato un importo inferiore al previsto.

Il numero di casi di fallimento relativi alla proprietà di criptovaluta è raddoppiato nel 2021. Secondo lo studio, nei casi di fallimento la moneta digitale è citata come proprietà, pertanto, per provarne la proprietà, è necessario fornire documenti, ad esempio certificati della sua presenza sul conto. È un reato civile l’uso non registrato e non contrattuale dell’elettricità per l’attività mineraria, che comporta la riscossione di debiti.

Per preparare il rapporto, RTM Group ha analizzato i dati degli atti pubblicati dei tribunali della giurisdizione generale e dei tribunali arbitrali, nonché le informazioni ottenute dalle lettere ufficiali dei dipartimenti e dei progetti di legge.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Possibile Cyber Attacco a Generali: CRYPTO24 minaccia la pubblicazione tra 8gg
Di Redazione RHC - 18/09/2025

Poco fa la piattaforma italiana di monitoraggio del ransomware RansomFeed ha pubblicato una segnalazione che coinvolge Generali Group che sembrerebbe essere stata attaccata dalla cyber gang CRYPTO24. ...

Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Di Stefano Gazzella - 18/09/2025

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...